
Militello Val di Catania Patrimonio dell’Umanità Unesco
Militello in Val di Catania è un comune siciliano che è stato inserito nel 2002, per il suo valore storico, tra i siti Patrimonio dell’UNESCO.
Militello in Val di Catania è un comune siciliano che è stato inserito nel 2002, per il suo valore storico, tra i siti Patrimonio dell’UNESCO.
Geraci Siculo è un borgo di origini medievali immerso nel Parco delle Madonie, simbolo della Sicilia che mantiene intatto il proprio fascino.
La storia di Ficarazzi, un borgo che si trova in provincia di Palermo, un riassunto delle diverse dominazioni che si sono susseguite nel borgo.
Gangi, in provincia di Palermo, è stato incoronato Borgo dei Borghi in quanto piccola perla architettonica ricca di storia, arte e cultura.
Il Canyon e la cascata delle Due Rocche a Corleone è un luogo paradisiaco quasi esotico, in cui la natura è padrona.
La cantina di Donnafugata a Contessa Entellina, viene considerata tra le più storiche della Sicilia: qui sono nati vini mitici, come Mille e una Notte.
L’area di Case Rascata sorge nel cuore delle Madonie e offre uno scenario fuori dal comune, dove è possibile trascorrere una gita fuori porta.
Cosa fare a Cinisi, un luogo affascinante, dove la bellezza della natura si intreccia con la ricchezza della storia e dei monumenti.
Il borgo di Ciminna è noto per essere la location del film ‘Il Gattopardo’, che ha raccontato l’Italia Meridionale all’epoca del baronato.
Le specialità di Chiusa Sclafani, i prodotti tipici del borgo. Olio di oliva, ciliegie, Ranza e Sciura per un tour gastronomico.
La storia di Cerda è molto particolare: è un borgo che vale la pena visitare per scoprire un angolo insolito di Sicilia.
L’apparizione della Madonna a Cefalà Diana è solo una delle numerose storie che contraddistinguono il cuore della Sicilia.