
Il Canyon e la Cascata delle Due Rocche a Corleone
Il Canyon e la cascata delle Due Rocche a Corleone è un luogo paradisiaco quasi esotico, in cui la natura è padrona.
Il Canyon e la cascata delle Due Rocche a Corleone è un luogo paradisiaco quasi esotico, in cui la natura è padrona.
La cantina di Donnafugata a Contessa Entellina, viene considerata tra le più storiche della Sicilia: qui sono nati vini mitici, come Mille e una Notte.
L’area di Case Rascata sorge nel cuore delle Madonie e offre uno scenario fuori dal comune, dove è possibile trascorrere una gita fuori porta.
Cosa fare a Cinisi, un luogo affascinante, dove la bellezza della natura si intreccia con la ricchezza della storia e dei monumenti.
Il borgo di Ciminna è noto per essere la location del film ‘Il Gattopardo’, che ha raccontato l’Italia Meridionale all’epoca del baronato.
Le specialità di Chiusa Sclafani, i prodotti tipici del borgo. Olio di oliva, ciliegie, Ranza e Sciura per un tour gastronomico.
La storia di Cerda è molto particolare: è un borgo che vale la pena visitare per scoprire un angolo insolito di Sicilia.
L’apparizione della Madonna a Cefalà Diana è solo una delle numerose storie che contraddistinguono il cuore della Sicilia.
La Storia di Castronovo di Sicilia è testimoniata dai diversi insediamenti preistorici e necropoli e intrisa di miti e leggende.
Castellana Sicula è un luogo suggestivo che appartiene al Parco delle Madonie dove è possibile vivere un’esperienza da ricordare.
Cosa mangiare a Casteldaccia? Gli amanti della buona tavola, potranno apprezzarla per una produzione enogastronomica di tutto rispetto.
Ragusa ha un lato meno eclatante e più oscuro, legato ad aneddoti, curiosità e misteriose leggende che incrementano il fascino della città.