
Le migliori cantine da visitare a Marsala
La zona di Marsala è conosciuta per il suo notevole patrimonio enogastronomico: i vini sono un punto di forza apprezzato a livello nazionale.
La zona di Marsala è conosciuta per il suo notevole patrimonio enogastronomico: i vini sono un punto di forza apprezzato a livello nazionale.
La cantina di Donnafugata a Contessa Entellina, viene considerata tra le più storiche della Sicilia: qui sono nati vini mitici, come Mille e una Notte.
Le specialità di Chiusa Sclafani, i prodotti tipici del borgo. Olio di oliva, ciliegie, Ranza e Sciura per un tour gastronomico.
La Manna delle Madonie è una linfa di frassino solidificata ed è un alimento tradizionale prodotto all’interno del Parco delle Madonie.
La Sciavata di Camporeale, è un prodotto che si colloca tra lo sfincione e la pizza: un piatto tipico del territorio.
La pesca di Leonforte IGP o pesca tardiva è considerata un prodotto di alta eccellenza del territorio siciliano.
Gli spaghetti e le loro origini potrebbero essere diverse da quelle raccontate. Trabia potrebbe essere la capitale degli spaghetti.
A Raffadali il pistacchio è considerato l’oro verde, noto in Italia e nel mondo per la sua eccellenza, tanto da essersi guadagnato il marchio DOP.
I piatti tipici di Biancavilla, in provincia di Catania, pongono il visitatore davanti ad autentici dilemmi grazie ad una tradizione culinaria senza confini.
Zafferana Etnea, definita come la Perla dell’Etna, sorge a 600 m. di altezza e ha i suoi prodotti tipici tra i quali spicca il miele.
L’uva di Mazzarrone è una vera eccellenza della zona, nota non solo per il suo sapore, ma anche per le sue proprietà depurative.
Raddusa, conosciuta anche come città del grano, offre ai suoi visitatori elementi davvero suggestivi, oltre ad una storica cultura del grano.