
Campofelice di Fitalia: dal Museo del Grano alle vie del centro
Campofelice di Fitalia è un paese in provincia di Palermo; la sua storia si ritrova nel Museo del Grano e della Civiltà Contadina Siciliana.
Campofelice di Fitalia è un paese in provincia di Palermo; la sua storia si ritrova nel Museo del Grano e della Civiltà Contadina Siciliana.
Acate sorge al limitare della Piana della Vittoria, sulle rive del fiume Dirillo, e a soli 13 Km si stende la Marina di Acate.
A Caltavuturo la natura fa il suo spettacolo, la storia antica è tutta da scoprire e il paese vi accoglie con le prelibatezze della tavola!
La storia di Villafrati, un piccolo comune in provincia di Palermo lungo il letto del fiume Milicia. Ricco di architettura civile e religiosa.
Il Castello di Caccamo sorge in cima a una rupe ed è considerato uno degli esempi di architettura medioevale più importanti della Sicilia.
I Sarcofagi di Pizzo Cannita sono considerati dagli esperti dei veri e propri unicum che esemplificano i sarcofagi antropoidi
La storia di Giarratana è per un lungo periodo legata alla famiglia nobiliare dei Settimo Calvello, una delle più ricche della Sicilia.
Storia di Trappeto, piccolo paesino che fa parte della provincia di Palermo, ubicato sulla costa del Golfo di Castellammare.
Il centro storico di Chiaramonte Gulfi è un piccolo tesoro baroccheggiante, ricco di palazzi del ‘700 e dell’800, in particolare lungo Corso Umberto I.
Il monumentale muro del Teatro di Halaesa Arconidea a Tusa, risalente al terzo secolo a.C., è stato oggetto di importanti scavi archeologici e studi.
La storia di Torretta nasce su un declivio a venti chilometri da Palermo. Il paese risulta famoso per essere legato al libro “il gattopardo”.
La leggenda di Pietra Zita a Sant’Angelo di Brolo racconta di un tesoro nascosto tra le colline del paese, nella Città Metropolitana di Messina.