
Le spiagge più belle, da Castellammare del Golfo alla Riserva dello Zingaro
Le più belle spiagge Castellammare del Golfo, tra Terrasini e San Vito Lo Capo, si trovano alcuni tratti costieri più belli della Sicilia.
Le più belle spiagge Castellammare del Golfo, tra Terrasini e San Vito Lo Capo, si trovano alcuni tratti costieri più belli della Sicilia.
Palazzolo Acreide, borgo dei sapori, conserva completamente intatte le tradizionali atmosfere del piccolo paese di provincia.
Noto antica, nonostante dustrutta, è possibile ripercorrerne le strade del centro, ammirando quel che resta degli antichi fasti della città.
Un tour di Calatafimi Segesta, come un viaggio indietro nel tempo, vi riporterà sulla via del Tempio e alle Terme, sulle Tracce di Eracle.
Le leggende e le curiosità su Siracusa, la città considerata da Cicerone come la più bella greca, divenuta nel 2005 Patrimonio dell’Umanità.
L’Isola di Capo Passero, conosciuta anche come “la casa d’u scupazzo”, è un piccolo, ma ricchissimo, mondo a sé.
Vittoria è una cittadina affacciata sul Mar Mediterraneo ricca di monumenti e musei, nonché di una gustosissima tradizione culinaria
L’antica farmacia Cartia di Scicli si trova a Palazzo Spadaro, dove la piccola sala arredata in stile Liberty si trasforma in un museo.
Sortino è un comune in provincia di Siracusa, popolato da circa 8 mila persone, si trova sui Monti Iblei, ma dista meno di 30 km dal mare.
La cosiddetta Oasi del Gelsomineto, o anche spiaggia della Marchesa, sorge in prossimità del fiume Cassibile.
L’Isola delle Palme ad Augusta è collegata alla terra ferma da due ponti che collegano la parte moderna della città con il suo centro storico.
Santa Croce Camerina è una cittadina che dista circa 20 chilometri dal centro di Siracusa, con diverse borgate tutte molto belle e speciali.