
San Vito Lo Capo: alla scoperta del borgo marinaro sul Golfo di Castellammare
San Vito Lo Capo rappresenta uno dei borghi marinari più caratteristici della Sicilia: per il suo patrimonio storico e i paesaggi spettacolari.
San Vito Lo Capo rappresenta uno dei borghi marinari più caratteristici della Sicilia: per il suo patrimonio storico e i paesaggi spettacolari.
Pantelleria è l’angolo di Sicilia più selvaggio e autentico, la natura è severa e la storia si mescola alla leggenda.
Favignana, nell’arcipelago delle Egadi, ha molto da offrire, saltano all’occhio i suoi paesaggi incontaminati, autentici e selvaggi.
Le più belle spiagge Castellammare del Golfo, tra Terrasini e San Vito Lo Capo, si trovano alcuni tratti costieri più belli della Sicilia.
Palazzolo Acreide, borgo dei sapori, conserva completamente intatte le tradizionali atmosfere del piccolo paese di provincia.
Noto antica, nonostante dustrutta, è possibile ripercorrerne le strade del centro, ammirando quel che resta degli antichi fasti della città.
L’Isola di Capo Passero, conosciuta anche come “la casa d’u scupazzo”, è un piccolo, ma ricchissimo, mondo a sé.
La cosiddetta Oasi del Gelsomineto, o anche spiaggia della Marchesa, sorge in prossimità del fiume Cassibile.
Il Canyon e la cascata delle Due Rocche a Corleone è un luogo paradisiaco quasi esotico, in cui la natura è padrona.
L’area di Case Rascata sorge nel cuore delle Madonie e offre uno scenario fuori dal comune, dove è possibile trascorrere una gita fuori porta.
Ispica, cittadina sita a 170 m. di altezza in cima al Colle della Calandra, in un territorio ricco dal punto di vista naturalistico.
Pozzallo, località della provincia di Ragusa famosa per il suo porto, vanta spiagge splendide per godersi il bellissimo mare siciliano.