
La spiaggia di Venetico Marina e le perle della costa messinese
La spiaggia di Venetico Marina è di tipo sabbioso, le acque sono limpide e calme e il litorale è perfetto per le famiglie con bambini.
La spiaggia di Venetico Marina è di tipo sabbioso, le acque sono limpide e calme e il litorale è perfetto per le famiglie con bambini.
Pagliara, in provincia di Messina, con la sua frazione Locadi, può essere considerata la più piccola d’Italia.
Chi non ha mai sentito parlare della Piscina a Milazzo potrebbe credere che ci si riferisca ad una piscina, magari olimpionica, dove poter andare in alternativa al bel mare che bagna la costa.
Le limpide acque del Mar Tirreno lambiscono i lidi di Oliveri e Tindari, tra le più belle spiagge di Messina.
Sull’isola di Salina, nell’arcipelago delle incantevoli Eolie, c’è il piccolo ma caratteristico borgo di Malfa. Una zona intrigante, capace di emozionare i propri visitatori per una proposta turistica unica e impareggiabile.
La Venerabile Suor Maria Nazarena Majone di Graniti, provincia di Messina, è stata la cofondatrice, insieme a Sant’Annibale Maria di Francia, della congregazione monastica delle Figlie del Divino Zelo.
All’inizio delle pendici dei monti Peloritani, all’interno di una scenografica valle, si trova l’antico minuscolo borgo di Condrò.
I romani chiamarono questa terra Vallis Aurea per quanto questo territorio era ubertoso e Gallodoro era già un insediamento abitato sin dall’età greca.
Pregiato piccolo “salotto urbano” circondato dalla “corona” formata dai Monti Sicani, Santo Stefano Quisquina merita certamente durante le vostre vacanze in Sicilia una piacevole e rilassante passeggiata alla scoperta delle sue numerose doti architettoniche e naturalistiche.
In provincia di Messina, collocata sugli scoscesi fianchi di una severa rupe ed incorniciata da boschi di faggi e querce, il borgo di Cesarò è inserito all’interno dell’area protetta più estesa di tutta l’isola, il Parco dei Nebrodi.
Quando si parla di Francavilla di Sicilia ci si riferisce alla cittadina in provincia di Messina, situata sul versante nord del vulcano Etna e su quello sinistro del fiume Alcantara.
Su una dolce collina in provincia di Enna, si sviluppa il Borgo di Regalbuto. Si tratta di un piccolo paese che offre una delle viste più spettacolari e coinvolgenti sul monte Etna di tutta la Sicilia.