Storia delle origini di Gallodoro
I romani chiamarono questa terra Vallis Aurea per quanto questo territorio era ubertoso e Gallodoro era già un insediamento abitato sin dall’età greca.
I romani chiamarono questa terra Vallis Aurea per quanto questo territorio era ubertoso e Gallodoro era già un insediamento abitato sin dall’età greca.
Pregiato piccolo “salotto urbano” circondato dalla “corona” formata dai Monti Sicani, Santo Stefano Quisquina merita certamente durante le vostre vacanze in Sicilia una piacevole e rilassante passeggiata alla scoperta delle sue numerose doti architettoniche e naturalistiche.
In provincia di Messina, collocata sugli scoscesi fianchi di una severa rupe ed incorniciata da boschi di faggi e querce, il borgo di Cesarò è inserito all’interno dell’area protetta più estesa di tutta l’isola, il Parco dei Nebrodi.
Quando si parla di Francavilla di Sicilia ci si riferisce alla cittadina in provincia di Messina, situata sul versante nord del vulcano Etna e su quello sinistro del fiume Alcantara.
Su una dolce collina in provincia di Enna, si sviluppa il Borgo di Regalbuto. Si tratta di un piccolo paese che offre una delle viste più spettacolari e coinvolgenti sul monte Etna di tutta la Sicilia.
Gemma del Tirreno incastonata nella scogliera che si estende da Capo d’Orlando a Capo Calavà, piccola perla adagiata su un crinale che emerge tra le onde e il blu del mar Mediterraneo, Piraino in provincia di Messina è in assoluto uno dei borghi più belli del litorale.
Le più belle spiagge e il lungomare di Spadafora sono la grande ricchezza del paese, dove però non mancano anche altri tesori, come l’interessante patrimonio artistico del centro storico o le gustose tradizioni culinarie locali.
Dalla Sicilia Sud occidentale, nel Libero Consorzio Comunale di Trapani, Campobello di Mazara guarda al Mar Mediterraneo con le sue meravigliose spiagge, mentre il centro abitato sorge in collina, ad appena 8 km dalla costa, ricco di storia e cultura.
Trecastagni è una località molto affascinante che si trova nell’ambito territoriale dell’Etna, in un contesto piacevole dove la posizione rialzata regala una visuale unica.
A Calata di San Fulippu è uno straordinario e folcloristico evento religioso siciliano, imperdibile ed emozionante. Si tratta, infatti, di una precipitosa e folle corsa in discesa lungo un sentiero scosceso di un gruppo di fedeli che trasportano la statua di un santo nero su una lettiga.
Esattamente al centro della Sicilia sorge uno dei borghi più interessanti e dalle origini più intriganti di tutta la regione. Un popolo molto legato alle tradizioni e orgoglioso delle sue origini, lì dove tra verdi vallate e morbide colline, antiche civiltà, decisero di fondare i loro primi insediamenti.
Per una gita fuori porta nelle immediate vicinanze di Caltanissetta, una località di sicuro interesse può essere Resuttano che oltre ad avere un bellissimo castello da visitare è anche un luogo dalla storia millenaria. Ecco quali sono i motivi per visitarla e cosa non perdersi.