Piazza IX Aprile a Taormina
Prenota il tuo Tour in Sicilia
Scegli tra le migliori esperienze da fare a Catania, Palermo, Messina, Trapani, Agrigento e tante altre città siciliane.
Piazza IX Aprile è senz'altro uno dei luoghi più suggestivi di Taormina e dintorni. Si tratta di un punto di interesse di notevole importanza per chiunque abbia intenzione di conoscere la pura essenza della cittadina situata in provincia di Messina. Sorge nel centro dell'iconico Corso Umberto e viene definita come il salotto di Taormina. Non a caso, da queste parti, centinaia di turisti e cittadini si incontrano con felicità e serenità. Ecco cosa bisogna sapere sulla piazza di Taormina dalla maggior importanza.
Breve storia della piazza di Taormina
La storia della denominazione in Piazza IX Aprile a Taormina risale alla metà dell'Ottocento. Infatti, il 9 aprile del 1860, tra il popolo serpeggiava la voce in base alla quale Garibaldi avrebbe iniziato a liberare l'Italia dai Borboni partendo da Marsala. Ciò sarebbe accaduto soltanto dopo un mese, ma i cittadini decisero comunque di intitolare la propria piazza principale a un evento che non si sarebbe verificato.
In precedenza, il belvedere di Taormina era chiamato Piazza Sant'Agostino in onore dell'omonima chiesa, che oggi ospita la Biblioteca del Comune.
Il piazzale contiene anche la Chiesa di San Giuseppe, risalente al XVII secolo e gestita dai Salesiani.
Ma i tratti interessanti di questo luogo non terminano assolutamente qui.
Architettura e opere d'arte del belvedere di Taormina
La Piazza IX Aprile viene considerata tra le più famose in tutto il mondo, anche perché è collocata in un posto davvero strategico. Infatti, la piazza gode di una delle viste più belle della Sicilia. Da questo incredibile terrazzo, si incontrano con lo sguardo il profilo dell'Etna e le coste della Baia dei giardini di Naxos, fino ad arrivare sulle colline che ospitano l'antico Teatro Greco, dando vita a una vista davvero mozzafiato.
Vale la pena scoprire la piazza di Taormina dedicata al IX aprile anche per la presenza della già menzionata e celebre Chiesa di San Giuseppe, oggi gestita dai Padri Salesiani e dal chiaro stile barocco. Importante è anche la Torre dell'Orologio, risalente al XII secolo e ricostruita a più riprese in seguito a varie distruzioni.
Cosa fare nei pressi del belvedere di Taormina
Basta spostarsi di poco dalla Piazza IX Aprile a Taormina per scoprire luoghi intriganti della cittadina messinese. Dal Duomo intitolato a San Nicolò di Bari alla Chiesa di Sant'Agata, passando per la Chiesa Madonna della Rocca, chi ama le architetture religiose ha solo l'imbarazzo della scelta.
Da non perdere neanche il famoso Teatro antico di Taormina, insieme al Castello di Monte Tauro e alla Domus San Pancrazio.
Tra i palazzi più iconici, vanno segnalati Corvaja e Duchi di Santo Stefano, insieme all'Isola Bella e a Casa Cuseni.
Bisogna inoltre saper scegliere la data giusta per visitare Taormina, data l'organizzazione di eventi importanti come il Taormina Film Fest tra giugno e luglio, Taobux per gli appassionati di lettura e Taomoda Week per quanto riguarda la moda.
Attività consigliate per un tour a Taormina
Come arrivare alla piazza di Taormina
Per raggiungere il meraviglioso belvedere di Taormina in auto, è sufficiente prendere l'autostrada A18 e uscire in corrispondenza di Taormina o Giardini Naxos, a circa 2-3 chilometri dalla destinazione.
In treno, bisogna raggiungere l'omonima stazione e percorrere gli ultimi metri che separano dal centro cittadino.