Museo mineralogico a Monreale – Marco Maiorana
Prenota il tuo Tour in Sicilia
Scegli tra le migliori esperienze da fare a Catania, Palermo, Messina, Trapani, Agrigento e tante altre città siciliane.
Ci troviamo nel cuore della Sicilia a Monreale dove è nata una splendida realtà, quella del museo mineralogico Marco Maiorana. Si tratta di un'opportunità unica per tutti gli abitanti locali, nonché un polo culturale dal forte impatto. Scopriamo insieme le origini di questo museo e i punti di forza, oltre alle motivazioni per visitare la città di Monreale.
Origini e storia del Museo dei minerali Marco Maiorana
Il Museo mineralogico a Monreale prende il nome di Marco Maiorana, il figlio di Stefano che è scomparso nell'agosto del 2007. Era un grande appassionato di minerali e viene ricordato come una delle tante vittime di una società sempre più delirante, che ha fatto dell'omertà il proprio modo di stare al mondo. Il giovane Marco, a soli 22 anni, decise di togliersi la vita, vittima di una società deviata che non ha tempo per salvaguardare i cuori puri dei ragazzi, in un sistema di società che gratifica non chi merita, ma un altro genere di persona non limpida e meritevole.
Proprio a lui è stato dedicato questo spazio culturale, una finestra sulle bellezze minerali e la loro importanza. Per le persone del posto e i docenti che hanno conosciuto veramente Marco, questo non deve essere solo uno spazio incentrato sul museo, ma anche un luogo dove poter ricordare per sempre la storia tragica di questo caro giovane. La società deve impegnarsi nel formare menti e cuori onesti e coraggiosi che sappiano affrontare il mondo con regole sincere e senza soffocare la vita di nessuno. Risalente al 2017, l'apertura di una sede così importante ha attirato l'attenzione su Monreale di numerosi studiosi e professori, oltre a decine di ricercatori che sono accorsi per ammirare subito dopo il taglio del nastro la collezione.
Cosa offre il Museo Mineralogico a Monreale
In questa zona sorge un’area dedicata alla mineralogeria, davvero sorprendente per moltissimi professori e studiosi. Nel museo dei minerali, ecco una vasta collezione con vari reperti ancora da catalogare. Non mancano rocce e resti interessanti per un'ampia gamma di visitatori, anche a livello formativo. I reperti provengono da ogni parte del mondo e ciò rende la collezione ancora più bella e interessante. Il museo viene finanziato tramite le risorse stesse dell'istituto che ha dato vita a questa importante realtà, ossia la scuola media Antonio Veneziano, e dalle donazioni della stessa preside Beatrice Moneti e di Franco Tusa.
Cosa fare nei pressi del Museo Mineralogico a Monreale
Nei pressi del Museo Mineralogico Marco Maiorana, l'opportunità di scoprire i tesori nascosti di Monreale è davvero ghiotta. Il Palazzo Reale è molto importante, così come il Cimitero monumentale e la Villa del belvedere. Dal Castellaccio alla Basilica di San Martino delle Scale, passando per il celebre Duomo di Monreale locale e la Chiesa della Collegiata, c'è solo l'imbarazzo della scelta tra numerose opportunità da cogliere al volo. Da non perdere neanche il Museo Diocesano e l'Archivio Storico Comunale intitolato a Giuseppe Schirò.
Come raggiungere il Museo dei minerali a Monreale
La cittadina di Monreale può essere raggiunta in auto uscendo dall'A19 presso gli svincoli di Palermo o Porto di Palermo - Via Giafar, a circa 8 chilometri dal centro.
Da Messina, si prendono l'A20 e l'A19 per uscire a Calatafimi-Monreale.
Mentre da Catania si attraversa Palermo prima di imboccare lo stesso svincolo.
In treno, le stazioni ferroviarie di Palazzo Reale-Orleans e Vespri distano circa 6,5 chilometri. Non mancano gli autobus di linea per vivere un viaggio che conduce verso una destinazione esaltante.