Sagra della Ciliegia a Sant’Alfio
Prenota il tuo Tour in Sicilia
Scegli tra le migliori esperienze da fare a Catania, Palermo, Messina, Trapani, Agrigento e tante altre città siciliane.
-
Sagre
In Sicilia, in provincia di Catania e precisamente nel territorio etneo si trova il piccolo comune di Sant'Alfio, la cittadina che dà l'inizio a una serie di tante cittadine situate al di sotto del vulcano Etna, tutte con la loro tipica bellezza storica , naturalistica e il loro patrimonio di eventi culturali di sicuro interesse per il turista come la Sagra della Ciliegia dell'Etna a Sant'Alfio, appunto, una manifestazione a base dolciaria e non solo, che permette di andare alla scoperta della ciliegia dell'Etna e di tutto il territorio cittadino, nonché di quello intorno.
Cos'è la Sagra della Ciliegia dell'Etna a Sant'Alfio
È una kermesse che si svolge a Sant'Alfio in onore de "La ciliegia Gioiello dell'Etna" , così come viene considerata da queste parti visto il suo ottimo livello di qualità; tale sagra viene organizzata già dal 2008, ogni anno durante l'ultimo fine settimana di giugno , praticamente all'inizio di quelle sere d'estate dal clima piacevole che invitano alla piacevole permanenza all'aria aperta, riscoprendo quel qualcosa da guardare intorno e da assaggiare grazie alla presenza di prodotti locali che si ritrovano nelle bancarelle ivi sistemate.
La Sagra della Ciliegia dell'Etna a Sant'Alfio è infatti una mostra mercato dei prodotti tipici del territorio etneo, come le ciliegie, ma in realtà si tratta anche vari prodotti legati all'agricoltura, alla gastronomia siciliana e all'artigianato, tutti esibiti in allettanti stand enogastronomici, in un bel clima di festa, di gusto e di convivialità, dove non mancano certo la musica e gli spettacoli in strada.
Un paio d'anni dopo l'avvio della suddetta manifestazione, la stessa ha cominciato ad essere affiancata dall' "Infiorata tra Fiori e Frutta" , organizzata dal Comune di Sant'Alfio in collaborazione con l'Associazione Culturale Santalfiese, quindi, dal 2010 entrambe le manifestazioni contribuiscono ad offrire un gioioso tripudio di colore, di gusto e di scoperta di questo territorio.
L'infiorata ha avuto il merito di offrire maggiore colore e vivacità al primo evento, grazie alle composizioni floreali che, unite al colore dei frutti, regalano un effetto cromatico straordinario che denota anche una certo savoir faire autoctono trasmesso di padre e figlio da anni.
Le ciliegie esposte alla Sagra della Ciliegia dell'Etna a Sant'Alfio
Ma cos'ha di caratteristico la ciliegia dell'Etna? Si tratta di un prodotto dal colore brillante e dal formato medio-grosso, nonché dall'ottimo sapore ed eccellenti proprietà organolettiche, un prodotto appunto da conoscere e da tutelare, infatti è un prodotto che ha già ricevuto il marchio DOP , lo stesso cresce nei campi sotto il vulcano Etna, dove qui ne esistono di diverse varietà, ovvero la coltivazione Napoleone, Maiolina e Mastrantoni (le più rinomata).
Fra i vari momenti dedicati alla scoperta delle ciliegie di questo territorio, interessanti sono anche il Convegno sulle ciliegie e le opportunità di scambio commerciale e culturale fra le aziende agricole e gli operatori turistici.
In questa due-giorni di Sagra della Ciliegia dell'Etna a Sant'Alfio, uno dei momenti più attesi è giustamente quello delle domenica sera, con la degustazione della Torta alla Ciliegia, con un dolce assaggio riservato a tutti i partecipanti!
La Sagra della Ciliegia dell'Etna a Sant'Alfio e oltre
Come 'ciliegina' sulla torta, giusto per restare in tema, la Sagra della Ciliegia dell'Etna a Sant'Alfio è una buona occasione per andare alla scoperta di questo territorio che ha molto altro da offrire anche da un punto naturalistico, storico e folkloristico. Sant'Alfio è la patria di quell'albero monumentale che è il Castagno dei Cento Cavalli che è stato insignito come "Monumento Messaggero di Pace nel Mondo" dall'UNESCO nel 2006 e che si configura come momento di straordinaria bellezza e storicità praticamente millenaria, con tanto di interessanti leggende sul suo conto.
Anche la cittadina di Sant'Alfio offre luoghi e monumenti da visitare come le varie Chiese (a cominciare dalla Chiesa Madre, con la sua splendida facciata tutta realizzata in pietra lavica), il "Museo della Vite, del Vino e degli antichi mestieri" (con visita guidata), la bella Casa Battiato , la mostra di pittura e il Mulino Casella.
La cittadina di Sant'Alfio, per via del suo nome dedicato al suo Santo Patrono (ovvero lui e i suoi due fratelli, SS.Cirino e Filadelfio) offre anche interessanti manifestazioni religiose come appunto la Festa Patronale e vari altri momenti dedicati al culto religioso.
Come arrivare alla Sagra della Ciliegia dell'Etna a Sant'Alfio
Partendo dalla sua provincia, Catania, il paese di Sant'Alfio è facilmente raggiungibile tramite vari mezzi anche se con costi e tempistiche diverse, per esempio, il taxi è la modalità più economica e anche più veloce, poiché permette di giungere a destinazione in poco più di 30 minuti, comunque anche in auto il discorso è simile.