La Chiesa Madre di Castell’Umberto
Prenota il tuo Tour in Sicilia
Scegli tra le migliori esperienze da fare a Catania, Palermo, Messina, Trapani, Agrigento e tante altre città siciliane.
Affacciata sull’ampia Piazza IV Novembre, austera e imponente, la Chiesa Madre di Castell’Umberto è l’edificio di culto più importante del paese nella Città Metropolitana di Messina, a circa 660 metri s.l.m. tra le alture settentrionali dei Monti Nebrodi.
La Chiesa Madre di Castell’Umberto è un edificio moderno, costruito nel 1931, ma al suo interno custodisce opere del XVII secolo, provenienti dall’antica Matrice del paese; anche gli arredi sacri e alcuni elementi strutturali indispensabili per le celebrazioni liturgiche che si trovano nella nuova Matrice sono di origine antica, risalenti al Seicento o al Settecento.
La Chiesa Madre è consacrata a Maria Santissima Assunta.
L’architettura della Chiesa Madre di Castell’Umberto e cosa vi si può ammirare all’interno
Esempio di architettura religiosa moderna, la Chiesa Madre di Castell’Umberto è un edificio composto dal corpo centrale e dalla torre campanaria laterale, che sovrasta la Chiesa vera e propria.
La facciata principale è divisa in due ordini, il primo, al quale si accede da una scalinata e il secondo, che si eleva solo lungo la porzione centrale dell’edificio. La copertura spiovente è sormontata dalla croce. L’intero prospetto, semplice e decorato da colonne in rilievo, è completamente rivestito in pietra arenaria di colore chiaro.
Al centro del primo ordine troviamo il grande e unico portale di accesso, sovrastato nell’ordine superiore da una finestra con mosaico in vetro. Lungo i fianchi della Chiesa corrono invece due grandi terrazze.
All’interno, la Chiesa Madre di Castell’Umberto custodisce grandi tesori: la statua di Santa Barbara, undici campane, bassorilievi e vetrate che illustrano le vite dei Santi, quadri a tema sacro del Seicento e un Crocifisso dello stesso secolo, statue dei Santi e un gruppo marmoreo rappresentante l’Annunciazione, che viene attribuito al Gagini. Sono poi ancora molte altre le meraviglie artistiche che i visitatori potranno ammirare di persona, visitando la Chiesa.
Cosa fare la Chiesa Madre di Castell’Umberto e nei dintorni
Entrando nella Chiesa Madre di Castell’Umberto i fedeli potranno assistere alla Messa, raccogliersi in preghiera e scoprire la comunità religiosa di Castell’Umberto. Inoltre, gli appassionati di arte, ma non solo, potranno ammirare tutte le stupende opere d’arte che si trovano nell’edificio sacro e che risalgono al XVII secolo. Dopo aver scoperto la vita di San Vincenzo e aver ammirato la Fonte Battesimale e l’organo a canne che si trovano nella Matrice, è il momento di lasciare la Chiesa, per esplorare il centro storico: gli edifici religiosi in paese sono tanti, dalla Chiesa di San Francesco del Cinquecento al Convento Domenicano di San Vincenzo, Patrono del borgo, alla Chiesa di Santa Barbara, fino al Santuario di Santa Croce, che sorge su una collina poco distante dal centro. La vecchia Matrice del paese era invece la Chiesa di S. Nicola, di cui oggi rimangono, visitabili, solamente i ruderi.
Anche l’architettura civile ha lasciato a Castell’Umberto delle testimonianze da non trascurare, come la Villa Comunale Pertini, con la sua bella fontana o la Villa Comunale Lucio Piccolo.
Nelle immediate vicinanze del borgo, troverete il Parco Ecologico di Piana Collura, un luogo di pace e verde che si sviluppa intorno al laghetto artificiale, creato per preservare l’equilibrio tra flora e fauna locale, dove rilassarsi all’aperto in compagnia di anatre, cigni e uccelli selvatici; i dintorni del borgo sono disseminati di piccoli centri da scoprire, nonché locali, ristoranti e aziende agricole.
A soli 16 km da Castell’Umberto c’è Rocca di Capri Leone, un paese affacciato sul Mar Tirreno, da cui raggiungere anche la spiaggia; il comune di Naso si trova invece a 14 km, a metà strada tra l’entroterra e il mare. Messina dista circa 96 km e si può raggiungere con un viaggio in macchina di circa un’ora e dieci minuti.
Come arrivare alla Chiesa Madre di Castell’Umberto
La Chiesa Madre di Castell’Umberto si trova in Piazza IV Novembre, proprio nel cuore del paese in cui è facile arrivare per i turisti. Sia in macchina, tramite l’A20 Messina-Buonfornello dall’uscita per Brolo-Capo d’Orlando Est, sia in treno dalla Stazione Capo d’Orlando Naso, è possibile raggiungere il paese in meno di 10 km.