Festa della Madonna del Rosario a Ventimiglia di Sicilia
Prenota il tuo Tour in Sicilia
Scegli tra le migliori esperienze da fare a Catania, Palermo, Messina, Trapani, Agrigento e tante altre città siciliane.
-
Religiosi
Nel giorno di Festa, al mattino, i fedeli si recano alla Fiera degli Attrezzi Agricoli, dove possono degustare anche i prodotti tipici locali. In seguito, dopo la Messa, la statua della Madonna del Rosario viene portata in Processione dalla Chiesa Madre per le vie del paese ed è questo l’evento principale della giornata. Il simulacro procede, scortato dai fedeli, tra i Santi Caterina e Domenico, un trio che viene riprodotto anche nell’antico dipinto custodito presso l’Oratorio.
Al termine della funzione, nella suggestiva atmosfera autunnale della sera, il simulacro viene portato sul sagrato della Chiesa e la Processione ha inizio. A Mezzanotte, la Festa si conclude con i fuochi artificiali, che illuminano il cielo. Durante questa giornata, però, non mancano gli eventi in piazza, come spettacoli, musica dal vivo e sfilate.
La storia legata alla Festa della Madonna del Rosario a Ventimiglia di Sicilia
La Festa della Madonna del Rosario è una celebrazione antica, che ha origine nel 1785, quando la Madonna del Rosario diviene Patrona di Ventimiglia di Sicilia. Da allora, ogni anno, tutti i fedeli della comunità prendono parte alla Fiera, alla Messa e alla Processione in onore della Patrona.
La funzione ha luogo presso la Chiesa Madre, costruita nel 1628 per volere di Beatrice, la principessa di Ventimiglia. Qui viene da sempre custodita la statua della Madonna del Rosario, realizzata nel Seicento e ancora oggi portata in Processione dai fedeli.
Quando si svolge la Festa della Madonna del Rosario a Ventimiglia di Sicilia
La Festa della Madonna del Rosario inizia nella prima domenica di ottobre e i festeggiamenti durano almeno 3 giorni.
Dove si svolge la Festa patronale a Ventimiglia di Sicilia
La Festa della Madonna del Rosario a Ventimiglia di Sicilia inizia nella Chiesa Madre consacrata all’Immacolata Concezione, presso Piazza Monsignor Lo Cascio.
Cosa fare durante la Festa della Madonna del Rosario a Ventimiglia di Sicilia
Durante la Festa potrete svolgere tante attività, sin dal mattino: recatevi alla Fiera degli Attrezzi Agricoli, per scoprire antichi strumenti di lavoro, ma anche i piatti tipici della tradizione locale, preparati con gli ingredienti genuini che si ricavano dalla terra; in seguito, potete pregare insieme ai fedeli della comunità durante la Messa, per poi prendere parte alla Processione serale.
La bellezza del borgo è accentuata dalle luminarie, così di notte potrete scoprire la Chiesa Madre, il Museo della Montagna e la Chiesa del Collegio di Maria sotto una diversa luce. Ripetete il percorso con la luce del giorno, fermandovi in ogni Chiesa per ammirarne gli interni, visitando anche il Museo, se desiderate scoprire di più sui dintorni di Ventimiglia di Sicilia.
In paese ci sono bar e locali, dove fare una gustosa sosta, prima di partire alla scoperta dei dintorni, in direzione del Castello di Caccamo e della Chiesa di San Giorgio Martire, a circa 32 km ai piedi del Monte San Calogero, dove vi consigliamo di visitare sia il borgo di Caccamo che la Riserva; un’altra meta vicina è quella lungo il percorso Arabo-Normanno, presso i Bagni di Cefalà Diana, a circa 14 km da Ventimiglia di Sicilia.
Come è possibile arrivare a Ventimiglia di Sicilia
Ventimiglia di Sicilia si trova nella Città Metropolitana di Palermo e raggiungere il borgo è semplice, per i visitatori che arrivano in macchina o in treno.
In auto, tramite l’A19 Palermo-Catania, si arriva fino all’uscita per Trabia, a circa 10 km dal centro e si prosegue seguendo le indicazioni; in treno, si scende alla Stazione di Trabia e si arriva in centro con bus o navetta.