Cave di pomice a Lipari
Prenota il tuo Tour in Sicilia
Scegli tra le migliori esperienze da fare a Catania, Palermo, Messina, Trapani, Agrigento e tante altre città siciliane.
Le cave di pomice Porticello a Lipari sono situate lungo il versante settentrionale della nota isola siciliana e possono essere considerate come una grande estensione di cava di pomice. Una parte di quest'area è a cielo aperto, mentre un'altra parte è situata nel sottosuolo, in sontuose gallerie, dove nei tempi passati trovarono lavoro centinaia di operai non solo siciliani. Ecco cosa bisogna sapere su un luogo molto suggestivo.
Storia delle cave di pomice Lipari
Le cave di pomice Lipari hanno una storia che parte da molto lontano. Il poeta messinese Bartolomeo Cataffi ha descritto l'epoca della fatica nelle cave di questa nota montagna e omaggiava gli operai che si davano da fare da queste parti per andare avanti. Grazie alle sue denunce, la dura vita di questi lavoratori fece indignare mezzo mondo. La situazione della vita lavorativa delle cave di Pomice a Porticello di Lipari divenne un caso nazionale.
A quei tempi, coloro che erano impegnati nell'estrazione della pomice tiravano fuori circa due quintali di materiale all'anno. Si contavano circa 500 operai coinvolti, un lavoro da veri schiavi. Lavoravano in strette gallerie per 8 ore giornaliere non avendo nessuna protezione. Una situazione davvero atroce, che però contribuì a rendere le cave di pomice sempre più iconiche.
I tratti più importanti delle cave di pomice Lipari
Le cave di pomice di Lipari vengono valorizzate dalle isole Eolie, tramite un museo in grado di custodirne l'antico splendore. Sono inserite in un vero e proprio patrimonio dell'Unesco e garantiscono un impatto visivo fuori dal comune, essendo una meta turistica gettonata ogni estate da italiani e stranieri. Tuttavia, l'ultima cava è stata chiusa nel 2007 e oggi il complesso vive in una condizione di sostanziale abbandono. È stato presentato un progetto ambizioso per creare un nuovo polo formativo affidato alle Università siciliane, ma si pensa anche di creare un museo di impresa.
Sarebbe ora di riqualificare le cave di Pomice Porticello. Sono delle zone meravigliose, ma purtroppo abbandonate diventate la meta preferita per vandali e coppiette in cerca di intimità. Sarebbe doveroso, invece, intervenire e raccontare un pezzo di storia molto importante del nostro paese, quello del duro lavoro dei cavatori di pomice. Le cave sono ammirate dal mare da centinaia di turisti per tutto l'anno ed è un vero peccato che tante potenzialità rischino di essere dimenticate per sempre.
Cosa è possibile fare nei pressi delle cave di pomice Lipari
L'isola di Lipari offre numerose occasioni per vivere un'esperienza senza fiato. Importante è il Museo archeologico regionale intitolato a Luigi Bernabò Brea, così come sono numerose le architetture religiose da visionare. Tra queste, spiccano la Chiesa di Santa Caterina d'Alessandria e il Monastero del Santissimo Salvatore, senza tralasciare il Santuario di Maria Santissima della Catena. Le Terme di San Calogero sono un luogo perfetto per vivere momenti di puro relax, mentre il Castello di Lipari è assolutamente da non perdere.
Attività consigliate per un tour alle Isole Eolie
Come raggiungere le cave di pomice Lipari
Le cave di pomice Lipari possono essere raggiunte solo per via mare, come è facilmente intuibile. Il centro di Lipari prevede solo l'uso del traghetto, che spesso parte dal porto di Milazzo. Per recarsi presso l'isola, alcuni aliscafi sono provenienti anche da Palermo, Messina e Reggio Calabria. Non ci sono tratte per via aerea.