Cappella di Sant’Antonio da Padova a Poggioreale
Prenota il tuo Tour in Sicilia
Scegli tra le migliori esperienze da fare a Catania, Palermo, Messina, Trapani, Agrigento e tante altre città siciliane.
La cappella di Sant’Antonio da Padova a Poggioreale, nella Chiesa di Sant’Antonio, nel piccolo comune del Libero Consorzio Comunale di Trapani, è consacrata al Santo patrono del paese ed è il luogo in cui viene celebrata la memoria del Santo in occasione della Festa Patronale nel mese di giugno.
La cappella fu progettata nel 1984 da Francesco Purini e Laura Thermes, architetti contemporanei che hanno curato progetto e realizzazione del complesso religioso, compreso l’ampliamento del sagrato nel 1987 e l’aggiunta del campanile della Chiesa nello stesso anno.
Il 12 e il 13 giugno, nei giorni della Festa Patronale, il sagrato e la cappella di Sant’Antonio da Padova a Poggioreale divengono il luogo principale dei festeggiamenti con messe, spettacoli e processioni in onore di Sant’Antonio da Padova.
L’architettura della Cappella di Sant’Antonio da Padova a Poggioreale e cosa si può ammirare al suo interno
La cappella di Sant’Antonio da Padova a Poggioreale si trova in Piazza Elimo, il cuore della nuova Poggioreale, risorta dalla catastrofe del terremoto negli anni Sessanta del Novecento. La piazza fu progettata dall’architetto Paolo Portoghesi.
La cappella è un esempio di architettura religiosa moderna. La struttura ha pianta centrica e vi si accede da una corte che presenta le medesime dimensioni della cappella. L’ampio sagrato aggiunto successivamente appare disomogeneo e movimentato, grazie alla presenza dei pilastri liberi in cemento.
All’interno della cappella viene conservato il simulacro del Santo Patrono che, in occasione della Festa Patronale, viene condotto in Processione per le vie del paese.
Cosa è possibile fare nella Cappella di Sant’Antonio da Padova a Poggioreale e nei dintorni
Una visita alla cappella di Sant’Antonio da Padova a Poggioreale nel trapanese, può essere l’occasione per esprimere la propria devozione al Santo, per raccogliersi in preghiera anche durante il periodo delle vacanze o per incontrare la comunità locale negli orari di messa e insieme a lei unirsi in raccoglimento.
Dopo aver partecipato alla funzione religiosa, si può restare in Chiesa per ammirarne gli interni e poi fare una passeggiata in piazza, per rivivere a sorpresa l’atmosfera di un’antica polis greca, grazie a colonnati, scalinate e cariatidi che caratterizzano tutta l'area pedonale.
Tra le altre attrazioni turistiche del paese, la Fermata dell’Autobus, un edificio post moderno tutto da scoprire, progettato dagli stessi architetti della cappella di Sant’Antonio da Padova.
Una volta giunti in paese, non rinunciate ai gustosi sapori della tradizione. A Poggioreale troverete le busiate al ragù di maiale, il cous cous di pesce, il dentice in acqua pazza e l’insalata di polpo, da gustare tra una tappa e l’altra del vostro tour siciliano. Tra i prodotti tipici del trapanese, presso le aziende agricole locali potrete acquistare salumi e formaggi tipici di questa zona.
Poggioreale si trova nell’entroterra dell’isola, a circa un’ora di macchina da Palermo: raggiungendo il capoluogo avrete accesso ad alcune tra le più grandi bellezze del patrimonio artistico e naturalistico del nostro paese. La Chiesa della Martorana e la Cappella Palatina sono impressionanti, con i loro splendidi interni ricchi di colori e decori, i palazzi Mirto e Chiaramonte sono affascinanti sin dal primo sguardo e non mancano naturalmente in città musei, teatri e attrazioni turistiche sorprendenti, così come ristoranti, gelaterie e punti ristoro, dove gustare anche il delizioso finger food siciliano. Poco distanti dal centro, le più belle spiagge della Sicilia Nord occidentale: Mondello, Altavilla, Cefalù, per rilassarvi a due passi dalle acque trasparenti del Mar Tirreno.
Come è possibile arrivare alla Cappella di Sant’Antonio da Padova a Poggioreale
Poggioreale, nel Libero Consorzio Comunale di Trapani, si può raggiungere facilmente in macchina o in treno.
In macchina, tramite l’A29 Palermo-Mazara del Vallo, dall’uscita per Gallitello si arriva in centro con un percorso di soli 13 km; in treno, dalla Stazione di Castelvetrano il centro si raggiunge in bus o navetta, con un breve viaggio di circa 22 km.
La cappella di Sant'Antonio da Padova si trova in Piazza Elimo, angolo Corso Umberto I.