Natale a Caltagirone
Prenota il tuo Tour in Sicilia
Scegli tra le migliori esperienze da fare a Catania, Palermo, Messina, Trapani, Agrigento e tante altre città siciliane.
-
Feste
-
Religiosi
A Caltagirone, borgo siciliano famoso per le sue ceramiche, durante il sentitissimo periodo dell'Avvento va in scena l'evento Lumina. Si tratta di una festa che coinvolge l'intera cittadinanza di Caltagirone e attira migliaia di turisti ogni anno, pronti a visitare il Mercatino di Natale e i tanti presepi esposti, figli di una tradizione secolare.
Il Natale a Caltagirone
A Caltagirone il Natale è celebrato in maniera grandiosa mettendo in scena l'evento Lumina: cittadini e turisti sono accolti in un centro storico vestito a festa, animato da canti natalizi, spettacoli, mostre e degustazioni di prodotti tipici del luogo. Non c'è nulla di meglio che sbocconcellare un paio di biscottini collorelle, mentre ci si aggira tra le bancarelle del Mercatino Natalizio, casupole in legno dove si possono acquistare statue del presepe, candele, palle di natale, oggetti in ceramica di Caltagirone e prodotti gastronomici.
Tra i carruggi della cittadina siciliana, memoria urbanistica dell'antica dominazione genovese, si svolge invece il Presepe Vivente, una suggestiva rappresentazione con figuranti in abiti d'epoca e scene che rimandano a un passato rurale.
Da non perdere poi i presepi che è possibile ammirare a Caltagirone, da quello animato più grande d'Italia che riproduce la natività in un'ambientazione tipica settecentesca a quello in movimento con statue in terracotta a grandezza umana. Vi sono presepi di ogni tipologia, ambientazioni e materiale: bellissimi sono la Rappresentazione dei Magi con personaggi legati al Teatro delle Marionette Siciliane e il Presepe dei Paladini di Francia fatto con Pupi Siciliani dell'800.
Storia del Natale a Caltagirone
Caltagirone ha una grande tradizione non solo nelle ceramiche ma anche nei presepi, i quali appassionano i cittadini già dal '700. Pare infatti che in quei tempi nelle case, ma anche negli edifici pubblici, si allestissero presepi e in seguito aprivano le porte, invitando poi i passanti a entrare. Gli ospiti erano chiamati così a confrontare i vari presepi dei caltagironesi, contribuendo alla premiazione del presepe più bello.
Il tipico presepe di Caltagirone, anche se assomiglia molto a quello baroccheggiante napoletano, in realtà ha una differenza sostanziale. Quello siciliano è infatti meno borghese e rappresenta la civiltà contadina, semplice ed essenziale, con dettagli curatissimi che esprimono però il forte misticismo che si respira a Caltagirone a Natale.
Quando si svolge l'evento
Il Natale a Caltagirone, con l'evento Lumina, inizia giorno 1 dicembre e si conclude il 15 gennaio, ben oltre dunque l'Epifania.
Dove si svolge la festa Lumina
Lumina, con i suoi mercatini natalizi e presepi, si svolge a Caltagirone, cittadina della provincia di Catania, situata a 608 m. di altezza, a due passi dai Monti Iblei e dai Monti Erei. Il cuore della festa è il centro storico tardo-barocco dichiarato Patrimonio dell'UNESCO, in particolare la zona dei carruggi, della Scalinata di S.Maria del Monte e del vecchio Carcere Borbonico. Il Mercato Natalizio si svolge invece nella centralissima Piazza Umberto e nella Galleria Luigi Sturzo.
Cosa fare durante il Natale a Caltagirone
Recarsi a Caltagirone in occasione del Natale è anche l'occasione per visitare le meraviglie di questa cittadina, a partire dal Museo della Ceramica, ricco di reperti risalenti anche al IV a.C., tra cui bellissime teste di moro o graste. Ceramiche colorate decorano anche la monumentale Scalinata di S.Maria del Monte, costruita nel '600 e composta da 142 scalini: in cima si trova l'omonima chiesa, la quale custodisce l'immagine sacra della Madonna di Conadomini.
Meritano una visita poi il Tondo Vecchio, belvedere settecentesco con vista su vallate e monti circostanti e la Cattedrale di S.Giuliano, di origine normanna e arricchita all'interno da splendidi affreschi.
In occasione del Natale, non si può non visitare, all'interno della Galleria Luigi Sturzo, il Museo Internazionale del Presepe, con esposti migliaia di natività moderne e antiche, compresi i pastorelli del Sammartino.
Come arrivare a Caltagirone
Per raggiungere Caltagirone da Catania bisogna percorrere prima la SS192 e poi la SS417: si oltrepassa il fiume Simeto e si costeggia per un tratto il corso del Dittàino, fino a immettersi sulla SS124 che porta a destinazione.