La Settimana Santa di Camastra
Prenota il tuo Tour in Sicilia
Scegli tra le migliori esperienze da fare a Catania, Palermo, Messina, Trapani, Agrigento e tante altre città siciliane.
-
Sagre
La Pasqua a Camastra è una ricorrenza molto sentita da parte dei suoi abitanti, in quanto durante la Settimana Santa si tiene una delle manifestazioni più suggestive della Sicilia, ossia U Lamientu, che prevede l'intonazione di una cantilena volta a riprodurre i lamenti causati dal dolore di Cristo durante la Passione.
La statua del santo uomo viene trasportata all'interno di una grande teca.
Tutti i presenti alla processione non sono quindi solo spettatori, ma ne diventano la parte attiva e principale.
Un'altra tradizione molto bella si chiama U Lavuriueddo, dove ogni fedele porta ai piedi di Gesù morto un lavoretto realizzato con del grano germogliato come buon auspicio per il futuro raccolto.
A essa segue l'Asguondru, nonché l'incontro tra Gesù risorto e la Vergine Maria, dove si manifesta il massimo della gioia e dell'esultanza per il lieto evento, il quale viene festeggiato con campane e musica allegra.
Storia della Pasqua a Camastra
La storia della Pasqua a Camastra risale molto probabilmente all'anno della fondazione della suddetta località da parte di Giacomo Lucchesi, ovvero il 1620.
In questo luogo si registrò un discreto sviluppo dovuto alle numerose richieste di asilo politico proveniente dai condannati.
Quando si svolge la Pasqua a Camastra
La Pasqua a Camastra si svolge durante i giorni di Pasqua, i quali variano di anno in anno.
Pertanto, se si desidera partecipare, occorre consultare il calendario dell'anno corrente.
Dove si svolge la Pasqua a Camastra
La Pasqua a Camastra si svolge tra le vie del piccolo comune.
Per tale ragione, durante i giorni in cui si svolgeranno le kermesse, al fine di permettere il transito dei cortei processionali, molte strade vengono chiuse al traffico automobilistico.
Cosa fare durante la Pasqua a Camastra
La Settimana Santa a Camastra è un autentico spettacolo per gli occhi e per le orecchie, in quanto le rappresentazioni vengono curate nei minimi dettagli da parte dell'associazione teatrale San Biagio, composta da circa un cast di circa cento persone tra comparse e attori, molti dei quali provenienti da altre località limitrofe.
I costumi utilizzati fanno invece parte della collezione privata di Gaetano Provenzani chiamata PameShar. Durante l'evento non mancheranno inoltre le delizie gastronomiche del posto, basti pensare alla carne murata e al vasto assortimento di dolci come il cannolo alla camastrese, che si differenzia da quelli tradizionali perché realizzato con latte di capra, al quale si aggiungono vanillina, cannella, zucchero, amido e scorza di agrumi.
Come arrivare a Camastra per assistere alla Settimana Santa
Questa piccola località è ubicata in provincia di Agrigento, da cui dista poco più di trenta minuti d'auto, basta solo percorrere la Strada Statale 576 oppure la Strada Statale 122.
Dato lo scarso collegamento con i mezzi pubblici (il viaggio in treno ha una lunga durata e prevede un cambio alla stazione di Termini Imerese), non è consigliato utilizzarli.