Grotte di Pizzo Muletta a Capaci

  • Paesaggistici

Chi vuole fare un viaggio alla scoperta di una Sicilia pura e incontaminata non può lasciare in secondo piano l'ipotesi di scoprire le Grotte di Pizzo Muletta. Il luogo è stato reso imponente e massiccio proprio grazie alla sequenza di rocce, per un sito che difende al meglio la cittadina di Capaci e offre una vista che ripaga tutta la fatica fatta per raggiungerlo. Non resta altro da fare che conoscere questo luogo incantato.

Origini e storia delle Grotte di Pizzo Muletta

Le Grotte di Pizzo Muletta racchiudono una storia davvero molto interessante. La zona mette in mostra varie testimonianze dal forte significato archeologico e antropologico ed è ancora oggetto di studio da parte degli esperti.
Sembra che le rocce si siano innalzate dal mare circa due milioni e mezzo di anni fa, durante il periodo orogenetico siciliano. È probabile che il complesso fosse una falesia in piena attività, con grotte esposte in perfetto allineamento con l'area marina e ricche di fossili evidenti.

Le Grotte di Pizzo Muletta e Capaci furono visitate già nel periodo preistorico, per poi essere popolate in occasione delle ere arcaica, classica ed ellenistica. Nel corso dei millenni, sono state affiancate da cavità carsiche poste nelle vette della montagna, contraddistinte dalla macchia mediterranea.
Tuttavia, l'area della Muletta ha subito numerosi danni nel corso di un arco di tempo contenuto, essendo affiancata da una zona residenziale oggetto di una forte speculazione edilizia. Per fortuna, la parete rocciosa locale continua a restare intatta.

I tratti salienti delle Grotte di Pizzo Muletta

Le Grotte sono ancora oggi un autentico simbolo di Capaci e sono situate lungo una costa rocciosa di origini calcaree. Mantengono una particolare forma allungata e comprendono le zone montane di Raffo Rosso e Costa Perniciaro, entrambe rocciose. Le aree racchiudono pareti molto ripide e dossi imponenti, con alle false varie piante erbacee e ricche di cespugli.

La grotta principale è quella della Paglia, di origini marine e capace di fungere da perfetto rifugio durante l'epoca paleolitica, fino a tramutarsi in un Santuario. La Grotta Lunga è una galleria molto ampia con vari insediamenti preistorici, anche se la sua parete ha vissuto alcune alterazioni irreparabili. Importante è anche la Grotta dei Cocci, una cavità alla quale non è possibile accedere a causa di appositi massi situati all'esterno, ma rimasta intatta.

Cosa vedere nelle vicinanze delle Grotte di Pizzo Muletta

Le Grotte di Capaci offrono la possibilità di scoprire il meglio della località palermitana di Capaci. Gli edifici religiosi non mancano, dalla Chiesa madre a quella intitolata a San Rocco, senza tralasciare il Santuario di Santa Rosalia.
Tra i punti di interesse civili, va segnalato il Palazzo dei Conti Pilo, così come bisogna visitare la stele della memoria in ricordo dei caduti della strage di Capaci del 1992.

Come arrivare a Capaci

Per raggiungere le Grotte a Capaci, è sufficiente prendere l'autostrada A29 e uscire a Capaci-Isola delle Femmine o a Carini, entrambe situate a circa 2 chilometri dalla destinazione.

In treno, le stazioni ferroviarie di Francia e Piraineto distano 7-8 chilometri rispetto al centro cittadino.

  • storia e archeologia

Recensione

Scrivi una Recensione

Rspondi alla recensione

Via Papa Giovanni Paolo II, 13, 90040 Capaci PA, Italia

Aperto ora
  • Lunedì Aperto
  • Martedì Aperto
  • Mercoledì Aperto
  • Giovedì Aperto
  • Venerdì Aperto
  • Sabato Aperto
  • Domenica Aperto

Tutte le fasce orarie sono riferite al fuso orario locale

Scopri di più sulla città di

Capaci

Invia segnalazione

Hai già segnalato questo elemento

This is private and won't be shared with the owner.

Alternative disponibili

Nelle vicinanze

 

 / 

Sign in

Invia un messaggio

I miei preferiti

Application Form

Claim Business

Condividi

Please rotate your device
Sicily Enjoy
Get our web app. It won't take up space on your phone.
Installa
Installa
Installa APP di Sicily Enjoy sul tuo dispositivo
Installa
See this post in...
Sicily Enjoy
Chrome
Add Sicily Enjoy to Home Screen
Close

For an optimized experience on mobile, add Sicily Enjoy shortcut to your mobile device's home screen

1) Press the share button on your browser's menu bar
2) Press 'Add to Home Screen'.
Sicily Enjoy Ricevi le notifiche per le ultime notizie e gli aggiornamenti.
non consentire
Consenti