Santa Elisabetta

  • Home
  • Santa Elisabetta

Scopri Santa Elisabetta

Scopri tutto ciò che c’è da vedere e fare a Santa Elisabetta. Non perderti i migliori eventi, i luoghi interessanti e le curiosità legate al territorio.

Paese di Santa Elisabetta in provincia di Agrigento

Esplora Santa Elisabetta

Pronto ad immergerti nelle meraviglie e le bellezze di questa città? Ecco cosa puoi esplorare.

Da non perdere a Santa Elisabetta

Scegli cosa fare tra gli eventi in programma a Santa Elisabetta. Non perderti le principali attività mondane, le più importanti feste patronali e tutte le sagre della provincia di Agrigento.

Consigli utili per le tue vacanze a Santa Elisabetta

Segui i nostri consigli per vivere al meglio la tua vacanza a Santa Elisabetta. Scopri nuovi luoghi, vivi la tipicità siciliana che racconta la cultura di un popolo ricco di tradizioni.

La storia di santa elisabetta ad agrigento

Storia di Santa Elisabetta

Il comune di Santa Elisabetta, nell’agrigentino, vanta una storia molto ricca, risalente già ai tempi degli antichi romani, che abitarono questa località per lungo periodo, facendola diventare uno dei loro punti strategici siciliani più importanti della loro epoca.

Perchè visitare Santa Elisabetta

Santa Elisabetta è la location perfetta se sei alla ricerca di un luogo che possa trasmetterti cultura e tradizioni, in quanto conserva, in ogni suo aspetto, il fascino di antiche epoche passate, in cui è da sempre protagonista.

Questo comune situato nell’entroterra agrigentino, infatti, fu ambito da ogni popolazione che passò per la Sicilia, grazie alla sua posizione strategica che ne faceva la soluzione perfetta in cui realizzare un centro abitato oltre che militare.

La storia del paese di Santa Elisabetta è caratterizzata dal passaggio di Arabi e Bizantini,  sono stati tra i principali promotori di questo territorio, sebbene anche i Normanni abbiano offerto un importante contributo nella sua crescita. 

Cosa fare a Santa Elisabetta

Il centro storico di Santa Elisabetta è dove si concentrato i principali punti d’interesse della cittadina, in cui spicca la Chiesa Madre di Santo Stefano, una struttura massiccia che conserva bellissime opere d’arte al suo interno.

Sempre tra queste vie si celebrano anche le ricorrenze più antiche, come il Pastorale di Nardu, che da sempre accoglie migliaia di visitatori intenti ad assistere agli spettacoli e alle sceneggiate in cui la figura del Nardu viene esposta come personificazione della stessa cittadina, tra folklore e tradizione.

Se sei un amante della storia siciliana allora non potrai certo perderti la Fortezza Araba di Santa Elisabetta, un ipogeo posto a circa 600 metri d’altitudine, sulla cima del Monte Guastanella.

Come muoversi a Santa Elisabetta

Il comune di Santa Elisabetta si estende su dimensioni davvero molto contenute, lo sono ancor meno quelle del sue centro abitato, che si mostra come un piccolo borghetto immerso nel verde.

Pertanto, non sarà nemmeno necessario utilizzare un mezzo di trasporto per muoverti all’interno di Santa Elisabetta, eccetto per spostarti sui monti circostanti, in cui potrai concederti serene passeggiate all’aria aperta o scoprire i siti archeologici del territorio

Come arrivare a Santa Elisabetta

La città di Santa Elisabetta è ben collegata al resto della Sicilia grazie ai percorsi della Strada Statale 118 e delle Strade Provinciali 17 e 19, che la attraversano. Su questi percorsi viaggiano anche gli autobus di Azienda Siciliana Trasporti AST, che forniscono ulteriori soluzioni se viaggi partendo da altre località siciliane.

Se viaggi coi treni regionali puoi arrivare fino alla Stazione Ferroviaria Aragona Caldare, che dista poco più di 10 km, mentre se arrivi in Sicilia con l’aereo allora potrai atterrare presso l’Aeroporto Falcone e Borsellino di Palermo, situato a circa 120 km di distanza.

Numeri Utili

Comune

0922 479296

Info Turistiche

0922 919226

Polizia Municipale

0922 081102

Guardia Medica

0922 479672

Link Utili

Sito del comune

www.comunesantaelisabetta.it

Condividi

 

 / 

Accedi

Invia un messaggio

I miei preferiti