Scopri Rosolini
Scopri tutto ciò che c’è da vedere e fare a Rosolini. Non perderti i migliori eventi, i luoghi interessanti e le curiosità legate al territorio.

Esplora Rosolini
Pronto ad immergerti nelle meraviglie e le bellezze di questa città? Ecco cosa puoi esplorare.
Da non perdere a Rosolini
Scegli cosa fare tra gli eventi in programma a Rosolini. Non perderti le principali attività mondane, le più importanti feste patronali e tutte le sagre della provincia di Siracusa.
Consigli utili per le tue vacanze a Rosolini
Segui i nostri consigli per vivere al meglio la tua vacanza a Rosolini. Scopri nuovi luoghi, vivi la tipicità siciliana che racconta la cultura di un popolo ricco di tradizioni.

La storia e le origini del paese di Rosolini
Rosolini è un borgo feudale, in provincia di Siracusa, sorto nel XV secolo dopo il matrimonio di Antonio Platamone e Margherita De Podio. La famiglia …
Perché visitare Rosolini
Rosolini è un piccolo comune della provincia di Siracusa, che conta circa 21.000 abitanti. Un paese prevalentemente agricolo ma che vive anche di turismo grazie alle numerosissime cave e siti archeologici che precedono il dominio greco-romano.
Nel 2014 il centro storico di Rosolini ha anche ospitato il set cinematografico del film “Andiamo a quel Paese” di Ficarra e Picone, dove in quell’occasione il comune veniva chiamato con un nome fittizio, Monteforte per l’esattezza.
Cosa fare a Rosolini
La città di Rosolini ha davvero molto da offrire ai suoi visitatori, essendo un borgo feudale e come abbiamo già detto ricco di storia e antichità.
Per chi si reca a Rosolini, tra i luoghi più importanti da visitare troviamo la Chiesa Madre di San Giuseppe, caratterizzata da una facciata in stile barocco e neoclassico.
Un altro luogo religioso da visitare e senz’altro l’Eremo di Croce Santa, un luogo di fede che affonda le sue radici in un remoto passato che ha visto la presenza di monaci, missionari, vescovi e santi eremiti.
Da non perdere l’appuntamento con la Sagra dell’Arancino, dedicata ad uno dei prodotti più apprezzati e conosciuti al mondo. La Sagra dell’Arancino a Rosolini si svolge solitamente nella settimana del ferragosto e dura sei giorni.
Un altro evento da non farsi scappare è la Festa di San Luigi Gonzaga, molto sentita dagli abitanti di Rosolini per la tradizione religiosa e i vari eventi folkloristici che riempiono le vie del paese. La festa viene celebrata ogni anno nella prima domenica di agosto.
Come muoversi a Rosolini
Rosolini è un piccolo paese nella provincia di Siracusa, muoversi al proprio interno è molto semplice.
Il paese dispone di parcheggi pubblici dove poter lasciare il proprio mezzo, da li e possibile visitare il centro storico comodamente con una passeggiata per poi decidere di potersi spostare per raggiungere altri luoghi che si trovano a pochi chilometri dal centro.
Come arrivare a Rosolini
Rosolini dista solo 50 chilometri dal centro di Siracusa ed è molto ben collegato con il resto della Sicilia, così come con gli aeroporti di Catania Fontanarossa e Comiso.
Chi arriva in auto da Catania deve percorrere l’autostrada Catania-Siracusa, meglio conosciuta come E45 e uscire a Rosolini.
Chi invece parte da Palermo dovrà prima prendere l’autostrada Palermo-Catania e solo successivamente immettersi sulla E45.
Coloro che vengono da più lontano possono tranquillamente atterrare a Catania o Comiso e proseguire il percorso con un bus della linea AST che collega gli aeroporti a Rosolini.
Numeri Utili
Comune
0931 500111
Info Turistiche
327 294 1920
Polizia Municipale
0931 500600
Guardia Medica
0931 502317
Link Utili
Sito del comune
www.comune.rosolini.sr.it