Partanna

Scopri Partanna

Scopri tutto ciò che c’è da vedere e fare a Partanna. Non perderti i migliori eventi, i luoghi interessanti e le curiosità legate al territorio.

partanna

Esplora Partanna

Pronto ad immergerti nelle meraviglie e le bellezze di questa città? Ecco cosa puoi esplorare.

Da non perdere a Partanna

Scegli cosa fare tra gli eventi in programma a Partanna. Non perderti le principali attività mondane, le più importanti feste patronali e tutte le sagre della provincia di Trapani.

Consigli utili per le tue vacanze a Partanna

Segui i nostri consigli per vivere al meglio la tua vacanza a Partanna. Scopri nuovi luoghi, vivi la tipicità siciliana che racconta la cultura di un popolo ricco di tradizioni.

partanna cosa vedere

Alla scoperta di Partanna

Oggi parliamo di un piccolo borgo che si eleva nel territorio del Trapanese: Partanna una cittadina tutta da scoprire.

Perchè visitare Partanna

Partanna è un piccolo comune della provincia di Trapani, il suo centro storico è risalente al periodo medioevale anche se nei dintorni, vari siti interessati da scavi hanno portato alla luce tombe a camera e a grotticella certamente appartenenti all’età del Bronzo.

Questo borgo posto a circa 400 metri s.l.m. tra le valli del Modione e del Belice, è una piacevole sorpresa per tutti coloro che la visitano per la prima volta, una cittadina tutta da scoprire.

Cosa fare a Partanna

Come anticipato, Partanna ha delle remote radici risalenti alla Preistoria che sono narrate in parte, dalla raccolta di una mostra permanente esposta all’interno del Castello Grifeo, simbolo indiscusso del paese.

Un’altra delle attrazioni da non perdere, è il Santuario della Madonna della Libera che sorge su una piccola collinetta che domina il territorio. Essendo stato ricostruito nel Novecento, dopo il devastante terremoto del 1968, che distrusse buona parte degli edifici storici della Valle del Belice, è una struttura abbastanza moderna.

Il borgo di Partanna ospita, durante l’anno diverse manifestazioni ed eventi, come la Sagra della cipolla rossa di Partanna che celebra l’ortaggio prodotto nel territorio e si svolge nel mese di luglio.

Il 15 di giugno invece, è dedicato alla festa del Santo patrono San Vito Martire. Un appuntamento immancabile per tutti i cittadini e turisti della città siciliana.

Come muoversi a Partanna

Il nostro consiglio è quello di visitare a piedi, il centro storico, per scoprire i vicoletti, le piazze e le chiese. Così facendo si ha anche la possibilità di assaggiare e assaporare tutti i piatti tipici del paese direttamente dai produttori della zona e nelle locande che si trovano tra le vie del centro.

Se vorrete spostarvi, in completa autonomia, verso le zone più esterne, o muovervi nell’esplorazione dei paesi limitrofi, vi consigliamo di farlo con il proprio mezzo di trasporto.

Come arrivare a Partanna

Per raggiungere in auto la cittadina arrivando da Trapani, occorre seguire la Strada Provinciale 29 e quindi seguire la direzione dell’A29 verso la E933. Successivamente la A29/E90 in direzione della Strada Statale 119 e prendere l’uscita S. Ninfa. Nella parte finale si percorre la Strada Statale 118. Se invece si arriva da Palermo occorre prendere la E90 in direzione Strada Statale 119 quindi seguire lo stesso percorso fina.

Se invece si vuole arrivare in treno, da Palermo si arriva alla stazione di Castelvetrano per poi prendere qualche altro mezzo come un autobus. Da Trapani, il percorso si complica perché occorre prima raggiungere la stazione di Marsala, passare per Mazara del Vallo e infine Castelvetrano.

Numeri Utili

Comune

0924 923111

Info Turistiche

0924 922752

Polizia Municipale

0924 923751

Guardia Medica

0924 88749

Link Utili

Sito del comune

www.comune.partanna.tp.it

Condividi

 

 / 

Accedi

Invia un messaggio

I miei preferiti