Scopri Ispica
Scopri tutto ciò che c’è da vedere e fare a Ispica. Non perderti i migliori eventi, i luoghi interessanti e le curiosità legate al territorio.

© Immagine di Fabio Tumino, CC BY 3.0, via Wikimedia Commons
Esplora Ispica
Pronto ad immergerti nelle meraviglie e le bellezze di questa città? Ecco cosa puoi esplorare.
Da non perdere a Ispica
Scegli cosa fare tra gli eventi in programma a Ispica. Non perderti le principali attività mondane, le più importanti feste patronali e tutte le sagre della provincia di Ragusa.
Consigli utili per le tue vacanze a Ispica
Segui i nostri consigli per vivere al meglio la tua vacanza a Ispica. Scopri nuovi luoghi, vivi la tipicità siciliana che racconta la cultura di un popolo ricco di tradizioni.

Cosa vedere a Ispica, la perla ragusana
Ispica, cittadina sita a 170 m. di altezza in cima al Colle della Calandra, in un territorio ricco dal punto di vista naturalistico.
Perché visitare Ispica
Ispica è un comune della Città Metropolitana di Ragusa che si trova a 170 metri sul livello del mare ma si estende fino alla costa con bellissime spiagge e meravigliosi luoghi balneari che fanno di questa cittadina un’ottima soluzione per delle fantastiche vacanze estive.
Trovandosi a metà strada tra Modica, Pozzallo, Noto, Avola e Pachino, Ispica si presenta come la location perfetta anche per delle brevi visite, dove si potrà ammirare alcuni suoi luoghi e gustarne i fantastici piatti tipici prima di arrivare alla propria destinazione siciliana.
Il suo territorio naturale e i suoi monumenti fanno di Ispica una delle città principali del territorio ibleo.
Cosa fare a Ispica
Una volta arrivati a Ispica avrete solo l’imbarazzo della scelta tra i numerosi luoghi d’interesse storici e culturali, oltre agli splendidi luoghi turistici.
Il centro storico è caratterizzato dall’inconfondibile architettura, con edifici come la Basilica di Santa Maria Maggiore, il Loggiato del Sinatra, veri e propri monumenti nazionali e Patrimonio dell’Umanità, oltre al nobiliare Palazzo Bruno di Belmonte, nel cuore di Ispica. Spostandosi verso sud si arriva alle spiagge di Ispica, quali Santa Maria del Focallo e Punta Ciriga, dei paradisi terrestri dove la natura è lasciata libera di esprimere al meglio tutto il suo incredibile fascino. Non si può dimenticare di visitare la Chiesa Santissima Annunziata, un altro gioiello architettonico della città.
Come muoversi a Ispica
La cittadina di Ispica è molto piccola, pertanto potrete muovervi tra i principali punti d’interesse anche a piedi, godendo dei meravigliosi paesaggi presenti e degli scenografici stili architettonici che spaziano dal Barocco Siciliano al Liberty.
Dal centro urbano alla zona costiera di Ispica è consigliato muoversi con un mezzo, grazie al quale potrete raggiungere le bellissime spiagge in pochissimi minuti. Chi arriva a Ispica in auto potrà facilmente trovare diversi spazi adibiti a parcheggio, molti dei quali totalmente gratuiti.
Come arrivare a Ispica
Raggiungere Ispica è semplice grazie alla sua posizione strategica e alle numerose opzioni di trasporto disponibili. La Strada Provinciale 46 e la Strada Statale 115 collegano direttamente Ispica, rendendo facile l’accesso da qualsiasi punto della Sicilia, sia in auto che con le autolinee regionali.
Per chi viaggia in aereo, le opzioni migliori sono l’Aeroporto di Comiso e l’Aeroporto Fontanarossa di Catania. Dopo l’atterraggio, è possibile proseguire verso Ispica noleggiando un’auto o utilizzando i servizi di navetta disponibili.
Un’ulteriore alternativa per arrivare a Ispica è il Porto di Pozzallo, distante circa 15 km e servito quotidianamente da numerosi collegamenti con i principali porti d’Italia. Questa varietà di opzioni rende Ispica facilmente accessibile per residenti e turisti.
Numeri Utili
Comune
0932 701111
Info Turistiche
0932 701430
Polizia Municipale
0932701445
Guardia Medica
0932 951269
Link Utili
Sito del comune
www.comune.ispica.rg.it