Ferla

Scopri Ferla

Scopri tutto ciò che c’è da vedere e fare a Ferla. Non perderti i migliori eventi, i luoghi interessanti e le curiosità legate al territorio.

Visitare Ferla

Esplora Ferla

Pronto ad immergerti nelle meraviglie e le bellezze di questa città? Ecco cosa puoi esplorare.

Da non perdere a Ferla

Scegli cosa fare tra gli eventi in programma a Ferla. Non perderti le principali attività mondane, le più importanti feste patronali e tutte le sagre della provincia di Siracusa.

Consigli utili per le tue vacanze a Ferla

Segui i nostri consigli per vivere al meglio la tua vacanza a Ferla. Scopri nuovi luoghi, vivi la tipicità siciliana che racconta la cultura di un popolo ricco di tradizioni.

La Via sacra nel borgo medievale di Ferla

Nel circuito dei Borghi più Belli d’Italia c’è una piccola perla della Val di Noto, che tra i borghi di Siracusa è rappresentata da Ferla, paese di origini medievali, oggi popolato da circa 2.000 persone.

Perchè visitare Ferla

Ferla è un comune della provincia di Siracusa con i suoi appena 2000 abitati è il borgo medievale più piccolo ma uno dei più belli d’Italia. Un vero e proprio gioiello della Sicilia, considerata la perla della Val di Noto e appartenente al circuito dei Borghi più Belli d’Italia. Per raggiungerla bisogna attraversare paesaggi incantevoli, i Monti Iblei, distese di grano, mandorle e ulivi.

Una volta arrivati nel cuore della cittadina ci si imbatte in un connubio architettonico di rara bellezza, la Via Vittorio Emanuele, nominata “la Via sacra”, dove sorgono i cinque principali edifici religiosi della città.

Cosa fare a Ferla

Il percorso sacro della Via Vittorio Emanuele, porta alla scoperta dei principali edifici religiosi del borgo, come la Chiesa di San Sebastiano, dedicata al Santo patrono, la più grande del paese. Proseguendo si può ammirare la Chiesa di Sant’Antonio Abate, in stile barocco, con impronta Rococò, tipico esempio di barocco Ibleo.

Molte sono le feste e sagre che si celebrano tutti gli anni a Ferla. Tra le più importanti, la Festa di San Sebastiano a Ferla, dedicata al Santo patrono che viene festeggiata sia nel mese di Gennaio, che nel mese di Luglio. Proprio in concomitanza con i festeggiamenti estivi di San Sebastiano, viene celebrato anche un’eccellenza gastronomica del territorio, ovvero il Tartufo Nero di Ferla, una varietà davvero unica e ancora purtroppo poco conosciuto al di fuori della Sicilia.

Come muoversi a Ferla

Ferla è un piccolo paese nella provincia di Siracusa, muoversi al proprio interno è molto semplice. Il paese dispone di parcheggi pubblici dove poter lasciare il proprio mezzo, da li e possibile visitare la cittadina a piedi.


Come arrivare a Ferla

Ferla, nel Libero Consorzio Comunale di Siracusa, dista dalla città appena 40 km.

Chi desidera raggiungere il paese, può farlo facilmente in macchina o in treno: con la macchina, da Siracusa prendere la Strada Statale 124 in direzione per Palazzolo e svoltare verso Ferla al bivio di Montegrosso; chi proviene da altre città siciliane, può prendere l’A18 Messina-Catania fino all’uscita Melilli, a circa 20 km dal paese.

I viaggiatori che preferiscono il treno, possono scendere alla Stazione di Ragusa, a circa 29 km da Ferla, e proseguire il viaggio in bus o navetta fino al centro di Ferla.

Numeri Utili

Comune

0931 870136

Info Turistiche

0931 870136

Polizia Municipale

0931 870207

Guardia Medica

0931 879090

Link Utili

Sito del comune

www.comune.ferla.sr.it

Condividi

 

 / 

Accedi

Invia un messaggio

I miei preferiti