Scopri Canicattì
Scopri tutto ciò che c’è da vedere e fare a Canicattì. Non perderti i migliori eventi, i luoghi interessanti e le curiosità legate al territorio.

© Immagine di Solfano at Italian Wikipedia, CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons
Esplora Canicattì
Pronto ad immergerti nelle meraviglie e le bellezze di questa città? Ecco cosa puoi esplorare.
Da non perdere a Canicattì
Scegli cosa fare tra gli eventi in programma a Canicattì. Non perderti le principali attività mondane, le più importanti feste patronali e tutte le sagre della provincia di Agrigento.
Consigli utili per le tue vacanze a Canicattì
Segui i nostri consigli per vivere al meglio la tua vacanza a Canicattì. Scopri nuovi luoghi, vivi la tipicità siciliana che racconta la cultura di un popolo ricco di tradizioni.

La storia di Canicattì
La storia di Canicattì, in provincia di Agrigento, risale al V Secolo a.C. ed è un paese ricco di bellezze architettoniche che sono meritevoli di attenzione.
Perché visitare Canicattì
Canicattì, in provincia di Agrigento, è un paese ricco di bellezze architettoniche che sono meritevoli di attenzione. Molto interessante e affascinante è l’arcaica storia di Canicattì che già da sola suscita voglia di visitare il piccolo comune siciliano.
Cosa fare a Canicattì
A Canicattì troviamo importati aree archeologiche con il sito archeologico Vito Soldano. Si tratta delle vestigia romane-bizantine, con tracce riferite a diversi periodi storici.
Altro luogo da visitare assolutamente è la Villa Firriato, uno straordinario esempio di architettura Liberty siciliana. Perfettamente a contrasto con la campagna circostante, la struttura appare maestosa, proprio come un castello delle favole.
Il Santuario della Madonna della Rocca, fu costruito in onore della Vergine SS. della Rocca nel XVIII. Ha subito diverse trasformazioni nel corso della sua storia e questo lo rende un luogo unico.
La Festa dei Re Magi a Canicattì, conosciuta anche come la festa di Li Tri Re, è un appuntamento al quale la comunità locale non manca mai, poiché alquanto suggestiva e capace di intrattenere grandi e piccini.
Come muoversi a Canicattì
A Canicattì non troviamo molti mezzi di trasporto pubblici, anche se sono presenti alcuni autobus. A nostro avviso, l’ideale è muoversi con il proprio mezzo di trasporto (macchina, moto, bici ecc.).
Potrai sempre decidere di visitare il centro a piedi, per scoprire le vie del paesino, ma anche le piazze e le chiese. Così facendo si ha anche la possibilità di assaggiare tutti i piatti tipici del paesino direttamente dai produttori della zona e nelle locande che si trovano in centro.
Come arrivare a Canicattì
Canicattì si trova in una posizione strategica, per cui è facilmente raggiungibile in auto da diverse località per chi è intenzionato a partecipare alla festa di San Pancrazio.
Chi proviene da Agrigento o Caltanissetta dovrà percorrere solo la Ss 122 mentre chi proviene da Licata dovrà invece prendere la SS123.
Canicattì è raggiungibile anche con il treno, visto che nella cittadina c’è una stazione ferroviaria che collega la località a Catania e a tutti i paesi vicini. Infine, come per tutte le altre province siciliane, anche qui è attivo il servizio di autobus locali offerto dall’azienda AST.
Numeri Utili
Comune
0922 734111
Info Turistiche
393 372 3094
Polizia Municipale
0922 734611
Guardia Medica
0922 733600
Link Utili
Sito del comune
www.comune.canicatti.ag.it