Scopri Campobello di Licata
Scopri tutto ciò che c’è da vedere e fare a Campobello di Licata. Non perderti i migliori eventi, i luoghi interessanti e le curiosità legate al territorio.
Esplora Campobello di Licata
Pronto ad immergerti nelle meraviglie e le bellezze di questa città? Ecco cosa puoi esplorare.
Da non perdere a Campobello di Licata
Scegli cosa fare tra gli eventi in programma a Campobello di Licata. Non perderti le principali attività mondane, le più importanti feste patronali e tutte le sagre della provincia di Agrigento.
Consigli utili per le tue vacanze a Campobello di Licata
Segui i nostri consigli per vivere al meglio la tua vacanza a Campobello di Licata. Scopri nuovi luoghi, vivi la tipicità siciliana che racconta la cultura di un popolo ricco di tradizioni.
Cosa fare a Campobello di Licata
Campobello di Licata, in provincia di Agrigento, è un paese situato su una piccola collina che riserva tantissime sorprese a chi decide di visitarlo.
Perché visitare Campobello di Licata
Il borgo di Campobello di Licata si trova su una piccola collina, in una zona molto verdeggiante. Grazie all’opera di numerosi artisti che, ieri come oggi, hanno voluto omaggiare il territorio delle proprie creazioni, oggi è uno dei centri più amati e visitati di tutto l’agrigentino.
Sono tanti i luoghi e le opere da vedere a Campobello di Licata e che lo rendono un posto unico nel suo genere.
Cosa fare a Campobello di Licata
Nel libero Consorzio Comunale di Agrigento, Campobello di Licata, Piazza XX Settembre: su questa bellissima piazza siciliana si affaccia la Chiesa di San Giovanni Battista, uno dei monumenti più importanti del centro.
All’interno di un’ampia area di verde pubblico a Campobello di Licata, si trova quella che è nota come la Valle della Divina Commedia. L’opera narra tutto il ciclo dell’opera narrativa più famosa al mondo scritta da Dante Alighieri, ossia La Divina Commedia.
La festa di San Giuseppe è tra le più sentite da tutti i cittadini del paese di Campobello di Licata. Le strade del paese, decorate con luci e fiori per l’occasione, fanno da teatro all’evento.
In estate a Campobello di Licata si celebra la Festa della Madonna dell’Aiuto. È un evento particolarmente importante, infatti si distingue nelle celebrazioni sin dal XVIII secolo.
La festa di San Pancrazio è un momento molto importante per la vita della comunità del borgo che hanno da secoli una grande devozione per il santo.
Come muoversi a Campobello di Licata
A Campobello di Licata non troviamo molti mezzi di trasporto pubblici, anche se sono presenti alcuni autobus. A nostro avviso, l’ideale è muoversi con il proprio mezzo di trasporto (macchina, moto, bici ecc.).
Potrai sempre decidere di visitare il centro a piedi, per scoprire le vie del paesino, ma anche le piazze e le chiese. Così facendo si ha anche la possibilità di assaggiare tutti i piatti tipici del paesino direttamente dai produttori della zona e nelle locande che si trovano in centro.
Come arrivare a Campobello di Licata
Campobello di Licata si trova in provincia di Agrigento e per raggiungere questa località il mezzo più comodo è senza dubbio l’auto. Da Palermo è necessario percorrere l’autostrada che collega il capoluogo a Catania con uscita Caltanissetta dalla quale si procederà sulla SS123.
Chi proviene da Agrigento, invece, deve solo percorrere la SS640 fino a destinazione.
È presente anche una linea ferroviaria locale, che è quella Caltanissetta Xirbi-Gela-Siracusa, che ha una fermata proprio nel borgo.
Infine, chi preferisce l’autobus potrà raggiungere la destinazione con quelli messi a disposizione dall’AST, che partono da Agrigento.
Numeri Utili
Comune
0922 889111
Info Turistiche
0922 879878
Polizia Municipale
0922 877012
Guardia Medica
0922 877173
Link Utili
Sito del comune
www.comune.campobellodilicata.ag.it