Buccheri

Scopri Buccheri

Scopri tutto ciò che c’è da vedere e fare a Buccheri. Non perderti i migliori eventi, i luoghi interessanti e le curiosità legate al territorio. 

Visitare Buccheri

Esplora Buccheri

Pronto ad immergerti nelle meraviglie e le bellezze di questa città? Ecco cosa puoi esplorare.

Da non perdere a Buccheri

Scegli cosa fare tra gli eventi in programma a Buccheri. Non perderti le principali attività mondane, le più importanti feste patronali e tutte le sagre della provincia di Siracusa.

Consigli utili per le tue vacanze a Buccheri

Segui i nostri consigli per vivere al meglio la tua vacanza a Buccheri. Scopri nuovi luoghi, vivi la tipicità siciliana che racconta la cultura di un popolo ricco di tradizioni.

Buccheri Storia e Origini

La storia e le origini di Buccheri

Quando si parla della storia di Buccheri si fa riferimento a una cittadina che si trova nell’entroterra sud della Sicilia, in provincia di Siracusa, situata sulle pendici settentrionali del Monte Lauro, parte dei Monti Iblei.

Perché visitare Buccheri

Buccheri è ricco di testimonianze archeologiche, che ci raccontano una presenza dell’uomo di antichissima data. Una serie di capanni pastorali sono tra le prime tracce, il mito ci ricorda che qui Dafni, pastore siciliano reso cieco dalla suocera vendicativa, pascolava i suoi armenti e quelli degli dei.

Buccheri fa parte dei Borghi più Belli d’Italia, nelle pendici del Monte Lauro, che fa parte dei Monti Iblei.

Cosa fare a Buccheri

A Buccheri, l’attività principalmente è sicuramente ammirare il suo paesaggio dal Monte Lauro di origine vulcanica, non più in attività che fa parte della catena montuosa dei Monti Iblei.

Da non perdere anche, la Chiesa di Sant’Antonio Abate, che domina dall’alto tutto il centro abitato con la sua facciata suddivisa in tre ordini, apparendo quasi come una torre, e la Chiesa di Sant’Andrea costruita intorno il 1220. Oggi rappresenta uno dei più importanti esempi di architettura medievale religiosa del periodo svevo.

Immancabili gli appuntamenti con il MedFest a Buccheri per tornare alle origini medievali del borgo e rievocare con giochi, sfilate e piatti antichi, le atmosfere del passato. Anche la Festa di Sant’Ambrogio che si svolge ogni anno il 7 Dicembre. A partire dal 4 Dicembre, però, inizia il Triduo per la Preparazione.

Come muoversi a Buccheri

Buccheri è un piccolo paese nella provincia di Siracusa, muoversi all’interno del paese è molto semplice. La città dispone di parcheggi pubblici dove poter lasciare il proprio mezzo, da li e possibile visitare la cittadina comodamente a piedi.

Come arrivare a Buccheri

Buccheri, nel Libero Consorzio Comunale di Siracusa, dista solo 56 km dalla città, può facilmente raggiungere il borgo in macchina o in treno.

Chi preferisce viaggiare in auto, può prendere l’A18 Messina-Catania fino all’uscita per Melilli, proseguendo poi per 27 km fino a destinazione; chi viaggia in treno, potrà prenotare un biglietto fino alla Stazione di Ragusa e proseguire con bus o navetta fino in centro.

Numeri Utili

Comune

0931 880359

Info Turistiche

0931 873566

Polizia Municipale

0931 1969093

Guardia Medica

0931 873299

Link Utili

Sito del comune

www.comunedibuccheri.it

Condividi

 

 / 

Accedi

Invia un messaggio

I miei preferiti