Bivona

Scopri Bivona

Scopri tutto ciò che c’è da vedere e fare a Bivona. Non perderti i migliori eventi, i luoghi interessanti e le curiosità legate al territorio. 

bivona cosa fare

© Immagine di Markos90, Public domain, via Wikimedia Commons

Esplora Bivona

Pronto ad immergerti nelle meraviglie e le bellezze di questa città? Ecco cosa puoi esplorare.

Da non perdere a Bivona

Scegli cosa fare tra gli eventi in programma a Bivona. Non perderti le principali attività mondane, le più importanti feste patronali e tutte le sagre della provincia di Agrigento.

Consigli utili per le tue vacanze a Bivona

Segui i nostri consigli per vivere al meglio la tua vacanza a Bivona. Scopri nuovi luoghi, vivi la tipicità siciliana che racconta la cultura di un popolo ricco di tradizioni.

Perché visitare Bivona

Bivona, conosciuta come la città delle pesche e delle fontane, è un luogo affascinante da visitare. Il suo territorio è famoso per la produzione della Montagnola, una varietà di pesca molto apprezzata nel mercato italiano.

La città è caratterizzata da numerose fontanelle, molte delle quali risalgono al XVIII e XIX secolo, che rappresentano una delle sue principali peculiarità.

Il meraviglioso paesaggio naturale che circonda Bivona offre scenari spettacolari che si fondono con il suo centro storico, ricco di monumenti e punti di interesse storico-culturale.

Cosa fare a Bivona

Il centro storico di Bivona offre numerosi punti di interesse, tra cui diverse chiese storiche sparse sul suo territorio.

La storia di Bivona è raccontata non solo nei suoi monumenti, ma anche nelle aree circostanti, con diverse aree archeologiche, come la Necropoli Millaga, che testimonia le diverse epoche passate.

Gli appassionati di passeggiate nella natura possono praticare escursionismo e trekking nelle montagne di Bivona, dove si trovano i terreni agricoli in cui si produce la Pesca di Bivona, un’eccellenza gastronomica di questo territorio.

I resti del Castello di Bivona aggiungono ulteriore fascino al centro cittadino, oggi incorporato in alcuni edifici più moderni. Un’attrazione da non perdere è il Parco Artistico della Pace a Bivona, un luogo dove l’arte e la natura si fondono in un’armonia unica.

Come muoversi a Bivona

Il centro storico di Bivona è abbastanza piccolo, estendendosi per una superficie totale di circa 1 km, quindi è possibile visitarlo facilmente a piedi, godendo di suggestive passeggiate tra le strade di questo pittoresco e antico borgo.

Il territorio circostante è caratterizzato dalla presenza di varie montagne, che compongono un vasto paesaggio naturale, ideale per chi ama immergersi nella natura.
Per spostarsi tra le montagne di Bivona è necessario utilizzare un’auto, dato che il territorio montuoso è molto più esteso rispetto al centro urbano.

Come arrivare a Bivona

Per arrivare a Bivona, che si trova in una posizione centrale della Sicilia, si possono utilizzare diversi collegamenti stradali. Le principali vie di accesso in auto, sono la Strada Statale 118 e la Strada Provinciale 34, che sono quotidianamente attraversate anche dagli autobus delle autolinee siciliane.

Se si arriva in Sicilia con l’intenzione di spostarsi verso Bivona, si possono trovare diverse soluzioni anche nelle città vicine. Agrigento, ad esempio, dista appena 60 km, mentre Palermo si trova a circa 100 km di distanza. Altre località situate a distanze più o meno simili includono Caltanissetta a 140 km, e Enna e Trapani, entrambe distanti da Bivona circa 140 km. Tramite queste città siciliane è possibile trovare diversi collegamenti che portano fino a Bivona.

Numeri Utili

Comune

0922 1886261

Info Turistiche

327 1672821

Polizia Municipale

0922 1886261

Guardia Medica

0922 993018

Link Utili

Sito del comune

www.comune.bivona.ag.it

Condividi

 

 / 

Accedi

Invia un messaggio

I miei preferiti