Esplora Bisacquino
Pronto ad immergerti nelle meraviglie e le bellezze di questa città? Ecco cosa puoi esplorare.
Da non perdere a Bisacquino
Scegli cosa fare tra gli eventi in programma a Bisacquino. Non perderti le principali attività mondane, le più importanti feste patronali e tutte le sagre della provincia di Palermo.
Consigli utili per le tue vacanze a Bisacquino
Segui i nostri consigli per vivere al meglio la tua vacanza a Bisacquino. Scopri nuovi luoghi, vivi la tipicità siciliana che racconta la cultura di un popolo ricco di tradizioni.

La storia e le origini di Bisacquino
La storia di Bisacquino si fa avanti proprio sotto ai vostri occhi tra Chiese, savoiardi e pignoccata, escursioni nel verde e feste nel cuore del borgo!
Perché visitare Bisacquino
Il comune di Bisacquino è situato nella Città Metropolitana di Palermo, sorge ai piedi del Monte Genuardo e conta circa 4 mila abitanti.
La particolarità di Bisacquino, che salta all’occhio del visitatore, è il suo aspetto mediorientale, legato ad un lungo periodo di dominazione araba. La storia di Bisacquino infatti è antica e ricca di vicende importanti.
Cosa fare a Bisacquino
A Bisacquino il monumento più rappresentativo è certamente la chiesa madre che è legata al culto di San Giovanni. la storia del paese si legge nei suoi monumenti come nella Chiesa Madre del Santissimo Crocifisso. Appena fuori dal centro storico, invece, si trova il Santuario dedicato alla Madonna del Balzo, realizzato nel Seicento che sorge sul Monte Triona a quasi mille metri di altitudine. La Madonna del Balzo viene festeggiata ogni anno il 15 agosto proprio sul Monte. Il Museo Civico e il Museo dell’orologio infine, raccolgono reperti e resti del passato del borgo che raccontano le tradizioni e l’arte di un tempo.
Inoltre, ricordiamo che il comune di Bisacquino ogni anno organizza un evento gastronomico per la promozione della specialità della zona ovvero, la Sagra della cipolla busacchinara.
Come muoversi a Bisacquino
A Bisacquino non troviamo molti mezzi di trasporto pubblici, anche se sono presenti alcuni autobus. A nostro avviso, l’ideale è muoversi con il proprio mezzo di trasporto (macchina, moto, bici ecc.). Potrai sempre decidere di visitare il centro a piedi, per scoprire le vie del paesino, ma anche le piazze e le chiese. Così facendo si ha anche la possibilità di assaggiare tutti i piatti tipici del paesino direttamente dai produttori della zona e nelle locande che si trovano in centro.
Come arrivare a Bisacquino
In auto, per raggiungere il centro di Bisacquino, basta attraversare la Strada Statale 188 da Marsala a Lercara Friddi, mentre l’autostrada più vicina è l’A29 a circa 60 chilometri.
In treno, le stazioni d’appoggio sono situate a Castelvetrano e Guadagna, rispettivamente a 40 e 45 chilometri di distanza.
Numeri Utili
Comune
091 8308011
Info Turistiche
091 951737
Polizia Municipale
091 8352887
Guardia Medica
091 8351570
Link Utili
Sito del comune
www.comune.bisacquino.pa.it