Teatro cittadino Nino Martoglio a Belpasso
Storia del Teatro cittadino Nino Martoglio a Belpasso
La storia del teatro cittadino Nino Martoglio a Belpasso è strettamente legata alla figura del grande Nino Martoglio.
Martoglio è stato uno dei più grandi commediografi dialettali siciliani e nacque proprio a Belpasso, precisamente in via III retta levante.
La giovinezza la trascorse nel suo paese natìo, ma poi si trasferì a Catania dove ebbe un enorme successo che lo portò nei teatri di mezzo mondo. Nonostante rimase lontano da casa per molto tempo, i ricordi della sua infanzia e di Belpasso erano evidenti nelle opere teatrali, come ad esempio "L'Aria del Continente" e "Annata ricca massaru cuntenlu".
Secondo Giuseppe Sambararo, studioso locale, le analogie tra le opere di Martoglio e i luoghi e le campagne belpassesi sono molte. Alcune contrade, il club progressista e le viti e gli ulivi della campagna di Belpasso, appaiono di frequente nei suoi prodotti artistici.
Altra figura di spicco che ha influenzato molto il teatro cittadino Nino Martoglio a Belpasso è Antonino Russo Giusti. Commediografo catanese ma belpassese da parte di padre, nel 1943 abbandonò Catania e si trasferì a Belpasso dove fondò la Brigata d'Arte Nino Martoglio. Una gloriosa compagnia teatrale che opera ancora oggi e non ha mai interrotto la sua attività.
Il teatro ha però delle origini ancora più antiche, infatti già nel XVI secolo venivano allestite delle rappresentazioni sacre e nel Settecento vi si esibivano degli "oratori".
Lo sviluppo principale si ebbe verso la fine dell'Ottocento, quando una famiglia di pupari di Adrano, i Crocellà, crearono un teatrino dei pupi. L'opera dei pupari si diffuse tanto da dover rispondere in qualche modo all'esigenza artistica che Belpasso iniziava ad avvertire. Subito l'amministrazione locale si mise all'opera e realizzò quello che ora conosciamo come il teatro cittadino Nino Martoglio.
Teatro cittadino Nino Martoglio a Belpasso: l'architettura
Il luogo di riferimento dell'attività teatrale di Belpasso è il teatro cittadino Nino Martoglio che si trova nel centro della città in via XII traversa. La struttura risale alla fine dell'Ottocento, segue le linee dello stile neoclassico e ha la facciata con un particolare effetto bicromo grazie all'utilizzo della pietra bianca e della pietra lavica, molto simile al teatro Bellini di Catania.
La realizzazione del teatro è stata curata dall'architetto Giuseppe Nicotra Davilla, che ha seguito il progetto dell'edificio e il disegno della facciata con i mascheroni scolpiti che raffigurano le muse.
Il teatro cittadino Nino Martoglio a Belpasso è stato ristrutturato negli anni '80, nel rispetto delle normative allora vigenti in termini di sicurezza dei luoghi di spettacolo. Dotato di 500 posti a sedere, ogni anno ospita una fitta e pregevole stagione teatrale organizzata dalle compagnie di Belpasso, tra cui la Brigata d’Arte Sicilia Teatro fondata da Antonino Rosso Giusti e il Gruppo Teatro Città di Belpasso.
Teatro cittadino Nino Martoglio a Belpasso: cosa vedere nelle vicinanze
Belpasso è un gioiello, con la sua tipica forma a scacchiera che la rende profondamente diversa dai paesi vicini. La visione dall'alto è unica grazie ai tetti rossi delle case e il verde intenso dei campi che la circondano. La visione da cartolina è infine completata dal cono fumante dell'Etna che si staglia sullo sfondo, profondamente legato alla storia di Belpasso.
Chi giunge a Belpasso per ammirare lo splendido teatro cittadino Nino Martoglio, apprezzerà sicuramente le numerose opere d'arte e palazzi d'epoca del centro cittadino. Un buon punto di partenza è la Chiesa Madre in stile barocco siciliano al cui interno sono conservate diverse tele di ottima fattura e il famoso Campanone di Santa Lucia.
A piazza Duomo oltre la chiesa è possibile ammirare il sontuoso Palazzo Scrofani con una bellissima balconata in ferro battuto, e poco più avanti in via Roma, il Palazzo dei Baroni Bufali realizzato con mascheroni in pietra, intagli e un balcone angolare molto particolare.
Al commediografo Nino Martoglio è dedicato non solo il teatro, ma anche il Giardino Pubblico al cui interno è possibile visitare l'antico monastero dei Padri Riformati e la chiesa di Sant'antonio da Padova.
Spostandosi verso Piazza Dante si può apprezzare la chiesa di Cristo Re e subito il Palazzo Lombardo, nelle cui vicinanze sorge la casa in cui è nato Nino Martoglio.
Numerosi sono anche gli edifici in stile liberty che si possono ammirare girando tra le strade del centro, tra questi il Palazzo Spampinato e Casa Marletta.
Teatro cittadino Nino Martoglio a Belpasso: come arrivare
Belpasso si trova a breve distanza dall'aeroporto di Catania, quindi risulta facilmente raggiungibile da tutta Italia ed Europa. Per chi arriva in auto, saranno sicuramente utili le seguenti indicazioni.
Da Catania: imboccare la SS121 verso Paternò e uscire a Belpasso-Piano Tavola, dopo pochi chilometri si giungerà nel centro del paese.
Da Siracusa: immettersi sulla tangenziale ovest di Catania e uscire a Misterbianco-Paternò. Prendere la SS121 e uscire a Belpasso-Piano Tavola.