Santuario Madonna del Crispino a Monforte San Giorgio
Prenota il tuo Tour in Sicilia
Scegli tra le migliori esperienze da fare a Catania, Palermo, Messina, Trapani, Agrigento e tante altre città siciliane.
Il Santuario Madonna del Crispino a Monforte San Giorgio racchiude una storia tutta da approfondire. Ecco i suoi tratti salienti per vivere un'esperienza da ricordare, nel cuore di una cittadina che ha molto da raccontare a chi decide di visitarla.
La storia del Santuario Madonna del Crispino
Il Santuario della Madonna del Crispino è stato fondato nel XVI secolo e la storia è legata al ritrovamento di un'immagine antica della Vergine Maria. La leggenda narra di un quadro ritrovato da alcuni contadini, che per la felicità fecero accorrere a Monforte San Giorgio anche gli abitanti della vicina frazione di Pellegrino. L'immagine fu condotta presso la loro chiesa, ma inspiegabilmente diventava sempre più pesante nell’avvicinarsi al luogo di culto religioso, mentre tornava al peso normale quando si spostavano di nuovo verso il Santuario, fino a diventare leggerissimo.
I contadini decisero, quindi, di riportare il quadro al suo luogo iniziale. Una volta entrato nella grotta, nessuno fu più capace di spostarlo dal suo muro. Questo fu considerato come un evento della volontà Divina della Vergine, che voleva sottolineare il suo punto d'origine. Nel luogo in cui il quadro non voleva più essere spostato, fu costruito un apposito arco con sopra una campana utilizzata dai frati per raccogliere funzioni religiose nella chiesa del Crispino.
Il culto della Madonna del Crispino parte da molto lontano. Alcune fonti parlano di un'esistenza risalente ai tempi della fondazione del borgo di Monforte San Giorgio, per volere dei monaci bizantini che adoravano la Vergine Maria in una chiesetta rupestre. Durante le invasioni arabe nelle aree siciliane, il dipinto fu nascosto nel bosco di Crispino, per poi essere ritrovato verso la fine del Quattrocento. La sua riscoperta fu occasione di pellegrinaggio per fedeli che volevano adorare la Madonna e pregare davanti al quadro. I padri filippini eressero le mura della chiesa e dell'oratorio di San Filippo.
Cosa sapere sulle opere d'arte del Santuario
Il Santuario Madonna del Crispino a Monforte San Giorgio è stato costruito nella frazione di Pellegrino. Il suo aspetto è molto particolare ed è immerso nella bellezza di una natura incontaminata, circondato ancora dalla grotta nel quale fu nascosto il dipinto religioso. La chiesa attuale è stata eretta nel 1936 ed è l'ampliamento di una vecchia costruzione.
Diversi anni fa, il Santuario conteneva una scultura raffigurante la Madonna con il Bambino, risalente agli inizi del Cinquecento e realizzata dallo scultore Antonello Gagioni. La statua, conservata presso la chiesa di San Pellegrino, è sempre stata molto venerata dai fedeli che ancora oggi si recano per venerare la Madonna e chiedere la sua intercessione.
Cosa fare a Monforte San Giorgio e dintorni
Monforte San Giorgio sorge a circa 260 metri sul livello del mare e comprende varie architetture dal forte valore storico e culturale. Il Duomo di San Giorgio Martire è senz'altro uno dei luoghi più noti da scoprire, così come non ci si può dimenticare del Castello locale.
Basta spostarsi di poco per conoscere le meraviglie di Messina, oltre a visionare Rometta e Torregrotta.
Come arrivare a Monforte San Giorgio
Monforte San Giorgio può essere raggiunta in auto uscendo dall'A20 presso gli svincoli di Rometta, a 9 chilometri dal centro cittadino, e Milazzo-Isole Eolie, a circa 10 chilometri. Va bene anche l'A18 uscendo a Messina Sud-Tremestieri o Roccalumera.
In treno, basta arrivare presso la stazione di Milazzo a 11 chilometri dalla località o Messina centrale a 15. L'aeroporto più vicino è quello di Reggio Calabria a circa 25 chilometri, seguito da quello di Catania a 80.