Sagra della Seppia a Balestrate
-
Sagre
La Sagra della Seppia a Balestrate è senz'altro un evento tutto da vivere, perfetto per grandi e piccini. Chi si reca da queste parti può immergersi in una manifestazione all'insegna del sapore del mare e della tradizione siciliana più pura e genuina.
Ecco cosa bisogna scoprire su un'iniziativa considerata dai cittadini locali altamente iconica.
Descrizione della Sagra della Seppia a Balestrate
La Sagra della Seppia si chiama in questo modo perché celebra un prodotto di alta qualità, pescato con notevole frequenza nel mare della cittadina di Balestrate e in buona parte della Sicilia. In generale, la festa serve a porre in evidenza il gusto di un mollusco genuino, oltre a sottolineare il lavoro portato avanti dalla gente del posto. L'occasione per degustare il pescato tra aprile e inizio maggio è davvero da non perdere per ogni potenziale visitatore.
Breve storia della Sagra della Seppia a Balestrate
La storia della Sagra della Seppia è strettamente collegata a quella della cittadina situata oggi nella città metropolitana di Palermo, Balestrate. Nei tempi antichi, questa bellissima località marittima aveva un altro nome, ossia Sicciara. Tale termine derivava proprio da siccia, ossia da seppia nel dialetto siculo. Il mollusco è sempre stato estremamente diffuso in questa zona, fino a diventarne un vero e proprio simbolo iconico. Non a caso, la gente del posto conosce la manifestazione con il nome di Sapori di Siccia...ra.
Quando si tiene la Sagra della Seppia a Balestrate
La Sagra della Seppia si tiene ogni anno verso la prima decade del mese di maggio. Come accennato anche in precedenza, la data è stata scelta proprio per omaggiare il pescato e poterlo assaggiare in compagnia anche dei turisti provenienti da tutta Italia e non solo.
Dove si svolge la Sagra della Seppia a Balestrate
La festa dedicata alla Seppia si tiene in via Madonna del Ponte, una delle strade più caratteristiche del comune di Balestrate. La località palermitana conta circa 6000 abitanti e si affaccia sul celebre Golfo di Castellammare, mettendo in mostra un mare azzurro e cristallino. Confina con cittadine meravigliose come Alcamo, Partinico e Trappeto e si contraddistingue per condizioni climatiche calde e temperate, che nel mese di maggio si rivelano un po' più miti.
Cosa fare in occasione della Sagra della Seppia a Balestrate
Chi sceglie di recarsi a Balestrate in occasione della Sagra della Seppia ha solo l'imbarazzo della scelta. Si tratta di una manifestazione che pone in risalto i sapori unici della Sicilia, con la partecipazione di numerose cantine del territorio. Dal pescato del giorno al vino locale, ci si può leccare i baffi anche grazie a prodotti freschi e di primissima categoria. Interessante è anche la pizza realizzata col nero di seppia, oltre agli spaghetti fatti allo stesso modo. Non mancano momenti di intrattenimento per tutta la famiglia, con spettacoli da non perdere per divertirsi insieme alle persone care.
Come raggiungere Balestrate
In auto, per raggiungere Balestrate, basta prendere l'autostrada A29 e uscire presso lo svincolo di Balestrate, a poco più di 2 chilometri dal centro.
In treno, le stazioni ferroviarie di Punta Raisi e Piraineto sono situate a 17 chilometri rispetto alla località palermitana.