Parco Comunale a Zafferana Etnea
Prenota il tuo Tour in Sicilia
Scegli tra le migliori esperienze da fare a Catania, Palermo, Messina, Trapani, Agrigento e tante altre città siciliane.
Tutto è pronto per vivere un nuovo ed emozionante viaggio virtuale, stavolta alla scoperta del parco Comunale a Zafferana Etnea nel cuore della regione Sicilia. La cittadina sorge ai piedi del grande vulcano Etna e il suo parco interno è molto importante, essendo considerato come il suo autentico polmone verde. Ecco cosa c'è da sapere in merito a un luogo che ha tutte le carte in regola per lasciare senza fiato.
Breve storia del Parco Comunale Zafferana Etnea
Il Parco Comunale si trova nel pieno centro storico di Zafferana Etnea. La sua storia è strettamente collegata a quella della località che lo ospita. Comprende un giardino storico e il palazzo della Villa dei principi Marano, che apparteneva alla famiglia Caracciolo di Marano. Tornando a parlare di Zafferana Etnea, le prime tracce relative al comune situato in provincia di Catania risalgono addirittura all'epoca dell'occupazione degli antichi Romani, mentre le origini della città attuale coincidono con il Medioevo.
Varie eruzioni dell'Etna hanno reso difficile decifrare al meglio la storia della cittadina, ma si sa di una Chiesa di San Giacomo distrutta da un terremoto verso la fine del Seicento. Poco dopo, apparve il termine Zafarana che avrebbe dato il nome al piccolo paese. Nonostante altri terremoti ed eruzioni, oggi Zafferana Etnea conta circa 9 mila abitanti e ospita un importante premio letterario dedicato allo scrittore Vitaliano Brancati.
Architettura e opere d'arte del Parco Comunale a Zafferana Etnea
Il Parco Comunale a Zafferana Etnea presenta varie opere di notevole importanza. Tra queste, spicca l'Anfiteatro Falcone e Borsellino, che ospita ogni anno diversi tipi di eventi. L'area verde consente di ammirare un grazioso laghetto, nel quale vive una famigliola di papere. Per tale ragione, lo specchio d'acqua è molto amato dai più piccoli e si tramuta in un valido punto di incontro tra le famiglie.
Un piazzale dedicato al pontefice Giovanni Paolo II conduce presso la già citata Villa dei Principi Marano, che oggi ospita la Biblioteca Comunale Francesco Guglielmino. Si va avanti verso il Viale degli uomini illustri, per poi visionare l'Anfiteatro Comunale Falcone e Borsellino e raggiungere l'Ilice della contrada Carlino, ossia un leccio secolare dal buono stato di salute.
Cosa fare presso il Parco Comunale Zafferana Etnea e nei dintorni
Il Parco Comunale di Zafferana Etnea offre diverse opportunità per trascorrere giornate interessanti. Basta spostarsi di poco rispetto al laghetto per raggiungere una piccola area giochi, con tanto di scivoli e altalene. Magari, verso le serate estive, è possibile lasciarsi accarezzare dal vento fresco. I bimbi possono giocare indisturbati e lontani dal caos della città, mentre ci si può sedere e riposare presso panchine molto comode e al fresco.
Allo stesso tempo, è un'occasione da non perdere per scoprire Zafferana Etnea e fare escursioni sull’Etna, alla scoperta del Vulcano più alto d'Europa. Da non perdere neanche il celebre Planetario, così come si può ammirare la rappresentazione della Sicilia in Miniatura. Dalla Chiesa Madre a quella di Santa Maria delle Grazie, passando per il Palazzo Municipale, le opportunità sono molteplici per vivere questa cittadina fino in fondo.
Come raggiungere il Parco Comunale Zafferana Etnea
Per recarsi presso Zafferana Etnea in auto, è possibile prendere l'A18 e uscire a Giarre o Acireale, rispettivamente a 6 e 8 chilometri dalla destinazione.
In treno, la stazione di Giarre Riposto dista 9 chilometri dal centro, mentre quella di Acireale è situata a 11 chilometri.
© Immagine di Rabe!, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons