Museo Civico di Trapani
La sede del Museo Civico di Trapani è la prestigiosa e antica Torre di Ligny, un fortino militare costruito nel XVII secolo, per proteggere la città.
La Torre di Ligny fu costruita precisamente nel 1671, mentre il Museo fu istituito nel 1981, anche se originariamente si chiamava Museo della Preistoria e del Mare.
Il Museo Civico di Trapani è gestito dai membri della Biblioteca Fardelliana, un’altra istituzione storica in paese, aperta al pubblico dal 1830.
Normalmente, il Museo Civico di Trapani, che espone oggetti recuperati dai fondali marini e ritrovamenti preistorici, è aperto tutti i giorni dalle 9:00 del mattino alle 13:00 e di nuovo nel pomeriggio, dalle 16:00 alle 20:00.
L’architettura della Torre di Ligny e cosa si può ammirare nel Museo
La Torre di Ligny, affacciata sul mare e circondata da un magnifico scenario, ospita il piccolo museo nelle sale interne.
Esternamente la torre si presenta come un alto edificio completamente rivestito in mattoncini e in pietre, dai colori tenui come sabbia e beige, che si integrano alla perfezione con le rocce sottostanti.
L'ingresso del Museo si trova sulla facciata principale: qui si trova il portone (unico ingresso della struttura), sovrastato dalla finestra rettangolare al piano superiore e da uno stemma in rilievo sopra alla finestra. Il prospetto è quasi completamente rivestito in mattoni e pietre dai colori chiari, mentre ai lati si possono osservare mattoni dal colore più scuro.
Nella parte più alta dell’edificio, che tende a restringersi, in corrispondenza degli angoli in cui le pareti si incontrano, ci sono delle strutture coniche esterne, con la punta rivolta verso il basso, dette garitte, che un tempo erano illuminate.
Nel Museo Civico di Trapani si possono ammirare reperti preistorici al piano terra e reperti marini archeologici al piano nobile, provenienti da tutto il Mar Mediterraneo e capaci di raccontare la storia di popoli antichi come Greci, Romani e Cartaginesi.
Nel Museo troverete, tra gli altri reperti, anche elmi, ancore e anfore antiche, dalla storia misteriosa.
Cosa è possibile fare all’interno del Museo Civico di Trapani e nei dintorni
Una visita a Trapani, può offrire ai turisti tantissimi spunti per approfondire la storia della Sicilia e di tutto il nostro Paese; i reperti che si possono ammirare nel Museo Civico di Trapani, infatti, risalgono a tempi antichi, quando sull’isola si trovavano Greci e Romani. Dalla Torre di Ligny, si può però godere anche dello splendido panorama con vista sul mare, dalle rocce più vicine al resto della baia. Si può arrivare al Museo Civico, dopo aver fatto una passeggiata nel porto di Trapani, passando oltre la spiaggia delle Mura di Tramontana e superando i locali, il porticciolo turistico e il Mercato del Pesce; tutte attrazioni che comunque vi consigliamo di visitare, anche per scoprire i sapori tipici di Trapani, come il pesce freschissimo, la pasta con le sarde o il pesto alla trapanese, le panelle e la caponata.
Dopo mangiato, quello che ci vuole è una bella passeggiata sul lungomare, o tra i vicoli del centro storico, dove troverete la Cattedrale di San Lorenzo in Corso Vittorio Emanuele. La Chiesa, costruita nel 1421, è il Duomo di Trapani e ha origini ancora più antiche, che risalgono all’epoca normanna. Altri edifici storici da visitare in città sono la Chiesa del Purgatorio e il Museo Regionale Conte Agostino Pepoli, dove ammirare opere d’arte sacra, ma anche dipinti antichi, il meraviglioso chiostro dell’ex Museo Civico e tantissime opere d’arte esposte nella Collezione Pepoli a partire dagli inizi del secolo scorso.
A Trapani ci sono moltissime altre attrazioni da vedere e vi segnaliamo solo il Santuario di Maria Santissima Annunziata e le tante Chiese del centro, i palazzi antichi come il barocco Palazzo Cavaretta, l’ex Lazzaretto, la Fontana di Saturno costruita nel Trecento e i giardini di Villa Margherita.
Da Trapani, raggiungerete facilmente Erice, ma potrete anche prendere il traghetto alla volta delle meravigliose Isole Egadi.
Come è possibile arrivare al Museo Civico di Trapani
La Torre di Ligny a Trapani si raggiunge con una passeggiata verso il porto. Per arrivare in città, con il treno potete scendere direttamente alla Stazione di Trapani, mentre con la macchina vi consigliamo di prendere l’A29 Alcamo-Trapani, svoltando all’uscita per il centro di Trapani.