La Chiesa Madre Santa Maria al Presepe a Campobello di Mazara
Prenota il tuo Tour in Sicilia
Scegli tra le migliori esperienze da fare a Catania, Palermo, Messina, Trapani, Agrigento e tante altre città siciliane.
Campobello di Mazara, nel Libero Consorzio Comunale di Trapani, Sicilia occidentale, è un comune di collina, situato a circa 110 metri sul livello del mare. Tra gli edifici più antichi del luogo, c’è la Chiesa Madre Santa Maria al Presepe.
La Parrocchia Madre Santa Maria al Presepe a Campobello di Mazara è stata costruita nel 1825 e oggi è ancora perfettamente conservata nel suo impianto originario. Di metà Ottocento è invece la "vara" che custodisce il prezioso crocifisso all’interno della Chiesa. Altre opere d’arte del XIX secolo si trovano in Parrocchia.
Alla realizzazione della Chiesa, degli arredi sacri e delle opere che si trovano in Parrocchia, hanno partecipato alcuni degli artisti più importanti dell’epoca.
La Parrocchia Madre S. Maria al Presepe: L’Architettura e le Opere
La Parrocchia Madre S. Maria al Presepe appare all’esterno come un edificio luminoso, a due piani, affiancato dalla torre campanaria , annessa a un fianco della Chiesa e ornata con finestre cieche ai primi due piani. La parte più alta del campanile è invece caratterizzata da monofore aperte.
La facciata e il campanile sono di colore chiaro, decorati con mattoni in pietra marrone che marcano le principali linee di separazione degli ambienti, in special modo i piani. Il portone in legno è incorniciato da paraste e sormontato dal timpano.
Entrando in Chiesa si trovano tre navate , che custodiscono i tesori sacri di Campobello: tra le opere più interessanti, il Crocifisso di Fra Umile da Petralia , la grande vara che lo contiene, realizzata nel 1856 e l’ Altare Maggiore intitolato a San Vito, Patrono del comune. Al Santo Patrono è dedicata anche una statua in legno realizzata nel 1700 e rivestita da uno strato di argento.
L’interno della Chiesa è in stile neoclassico e vi si possono ammirare anche diverse immagini di scene sacre, oltre alla Statua di Maria Addolorata e al Cristo Morto Deposto nella Bara, opere d’arte del XIX secolo.
La Parrocchia Madre S. Maria al Presepe: Cosa fare nei dintorni
Presso la Parrocchia Madre Santa Maria al Presepe i turisti in vacanza possono recarsi a messa, ma anche scoprire tutte le bellezze artistiche dell’edificio e ammirare le opere d’arte che custodisce.
Un soggiorno nel paese dell’olio, però, può anche essere l'occasione per scoprire i prodotti locali , da gustare nei ristoranti e agriturismi della zona: oltre all’olio, si può trovare pesce freschissimo cucinato secondo le ricette siciliane della tradizione e anche piatti a base di carne, come la carne murata o le cotolette all’aceto.
Naturalmente, oltre alle prelibate pietanze tipiche, Campobello di Mazara offre ai suoi visitatori anche molte attività interessanti, da svolgere durante un soggiorno in paese: passeggiare per il centro, vi farà scoprire tesori nascosti, come la Torre dell’Orologio o le tante torri di avvistamento disseminate in collina e lungo la costa; inoltre, la marina di Campobello è una delle spiagge più belle della zona, con acque quasi sempre calme e quindi perfette, anche per chi è in vacanza con i bambini.
A pochi chilometri da Campobello di Mazara c’è Castelvetrano , centro medievale più grande, oggi popolato da circa 29.000 persone: qui le attrazioni principali sono il centro storico, dove si trova la Chiesa Madre di Maria Santissima Assunta costruita nel 1520, la Chiesa di San Giovanni Battista, di fine Cinquecento e la splendida Cuba di Delia del XII secolo, Chiesa della Santissima Trinità.
Tra gli edifici civili, non può mancare una visita al Teatro Selinus , costruzione neoclassica ispirata ai templi della vicina Selinunte.
È proprio il sito archeologico di Selinunte, però, una delle maggiori attrazioni della zona insieme al Museo Civico e alle Cave di Cusa, luoghi da non perdere per chi si trova a Campobello di Mazara: il parco rivela strade, case e templi degli antichi greci, mentre gli oggetti sacri o di uso comune ritrovati nell’area archeologica, sono esposti al Museo Civico di Selinunte; le Cave di Cusa sono invece un luogo magico, dove il tempo pare sospeso da oltre 2000 anni: qui si estraeva la roccia calcarea con cui venivano edificati i templi e il repentino abbandono dell’impianto a causa della supremazia Cartaginese sui greci, è ancora percepibile, visitando il sito archeologico.
Tra le città più grandi che si possono facilmente raggiungere da Campobello di Mazara, segnaliamo Marsala , dalla quale è possibile anche imbarcarsi verso le splendide Isole Egadi.
La Parrocchia Madre S. Maria al Presepe: Come arrivare
Raggiungere Campobello di Mazara, nel Libero Consorzio Comunale di Trapani, è facile: in macchina , si arriva dall’A29 Palermo-Mazara del Vallo, svoltando all’uscita per Campobello di Mazara; in treno, dalla Stazione di Castelvetrano si prosegue in bus o navetta.
La Parrocchia Madre a Campobello di Mazara si trova in Via Giuseppe Garibaldi.