Festa San Mauro Abate a San Mauro Castelverde
Prenota il tuo Tour in Sicilia
Scegli tra le migliori esperienze da fare a Catania, Palermo, Messina, Trapani, Agrigento e tante altre città siciliane.
-
Religiosi
La festa patronale di San Mauro Castelverde è quella dedicata a San Mauro Abate ed è considerata la festa patronale siciliana più lunga dell'isola in quanto a durata, visto che i festeggiamenti durano circa una settimana. Durante questi giorni gli aspetti religiosi si intrecciano con quelli folkloristici, per un appuntamento davvero imperdibile. Ecco, allora, tutto quello che si deve sapere sulla Festa San Mauro Abate a San Mauro Castelverde e cosa non perdere durante un tour del borgo.
Descrizione della Festa San Mauro Abate a San Mauro Castelverde
La Festa San Mauro Abate a San Mauro Castelverde ha il suo culmine nella processione che porta per le strade del borgo la statua della figura santa. La processione, però, si tiene solo l'ultimo giorno della manifestazione, che è quello conosciuto con il nome di Ottava 'A Fera, mentre negli altri giorni ci sono altri appuntamenti di fede, come le sante messe, le benedizioni collettive e così via. A questi momenti si affiancano quelli più folkloristici, come la benedizione delle campagne, gli spettacoli di cabaret e di musica, gli eventi culturali e le visite guidate al borgo storico.
La storia legata alla Festa San Mauro Abate a San Mauro Castelverde
Non si conoscono molti dettagli delle origini della festa San Mauro Abate a San Mauro Castelverde in quanto non esistono documenti ufficiali che riportano alla prima edizione della celebrazione. Di certo, però, si sa che il fercolo che viene portato in trionfo durante la processione, è stato sostituito diverse volte nel corso dei secoli, in particolare una era esistente già prima del 1600 mentre quello successivo fu commissionato e realizzato nel 1650, quindi è da presumere che la festa fosse già attiva in quel periodo.
Quando si svolge la Festa San Mauro Abate a San Mauro Castelverde
La Festa San Mauro Abate a San Mauro Castelverde si tiene ogni primo lunedì di luglio, quindi la data cambia di anno in anno.
Dove si svolge la Festa San Mauro Abate a San Mauro Castelverde
La Festa San Mauro Abate a San Mauro Castelverde coinvolge tutto il centro storico del paese perché la parte più importante della celebrazione è la processione che porta in trionfo la statua del santo, in un percorso che dalla chiesa di San Mauro, dove viene custodita durante l'anno, arriva alla chiesa di San Giorgio, dove un tempo era custodita.
Cosa fare a San Mauro Castelverde durante la Festa patronale
Sono tanti i monumenti che si possono visitare nel centro storico di San Mauro Castelverde. Uno di quelli che più caratterizza il paesaggio è certamente quello del castello di San Mauro, anche se ad oggi della costruzione medievale restano solo pochi ruderi. Dal punto di vista religioso, la chiesa di San Mauro invece, è quella più importante, edificata nel 1600 con i soldi raccolti dalla popolazione dei fedeli. Anche la chiesa di San Giorgio è particolare, in quanto è dotata di uno spettacolare portale in arenaria. Infine, c'è il museo etnoantropologico che raccoglie tutti i reperti della vita di un tempo, in particolare le testimonianze della tradizione montanara che ha sempre caratterizzato questi luoghi.
Come arrivare a San Mauro Castelverde
Coloro che vogliono prendere parte alla Festa di San Mauro Abate e partono da Palermo oppure da Trapani, potranno percorrere l'E90 fino a destinazione. Da Catania, invece, è consigliabile seguire l'A19 mentre da Siracusa la strada preferenziale è l'E45. Da Agrigento si consiglia di scegliere l'Ss640, da Messina prima l'A20 e poi la E90, infine da Enna l'Ss120.
San Mauro Castelverde è dotata anche di una propria stazione ferroviaria, che si trova sulla linea Palermo - Messina, quindi il borgo è facilmente raggiungibile anche in treno. Infine è sempre possibile arrivare in paese con le linee di autobus locali messi a disposizione dall'azienda AST.