Festa Patronale di Ficarra – Maria Santissima Assunta
Prenota il tuo Tour in Sicilia
Scegli tra le migliori esperienze da fare a Catania, Palermo, Messina, Trapani, Agrigento e tante altre città siciliane.
-
Religiosi
La Processione al seguito dell’antico e pregiato simulacro di Maria Santissima Annunziata è l’evento principe della Festa Patronale di Ficarra, piccolo comune siciliano nell’area Nord orientale dell’isola, a 450 metri s.l.m. nel Parco dei Nebrodi.
Questo evento, che anno dopo anno viene ripetuto in paese coi fedeli che seguono il simulacro della Vergine, celebra la memoria di un avvenimento miracoloso, avvenuto ben 4 secoli prima, quando la statua della Vergine fu portata da Brolo a Ficarra.
Oltre alla Processione, la Festa Patronale di Ficarra si compone di altri momenti importanti, dalla Novena di preparazione alla Commemorazione del miracolo di Maria Santissima Annunziata in Chiesa, Commemorazione che ha sostituito la Processione del Reliquiario, rubato nel 1978.
In totale, sono tre le giornate celebrative dedicate in paese alla Santa Patrona.
La storia della Festa Patronale di Ficarra
La Festa Patronale di Ficarra viene celebrata nel mese di agosto e tutta la comunità dei fedeli vi prende parte con gioia: in questo periodo il borgo ricorda un evento miracoloso, legato proprio alla comunità ficarrese.
Si narra infatti, che nel 1507 una nave diretta a Siracusa da Palermo, trasportasse in stiva il simulacro della Vergine e che, dopo una tappa forzata nei pressi di Brolo, il simulacro divenne talmente pesante, da non poter essere sollevato da nessuno, per essere riportato al suo posto sulla nave. Solo gli abitanti di Ficarra riuscirono, mentre intonavano un canto dedicato alla Vergine, a sollevare il simulacro, conquistando così anche il diritto di tenere per loro la statua, cosa che fecero portando il simulacro a Ficarra.
A partire dal 1957, anno in cui Maria Santissima Annunziata è stata dichiarata Regina di Ficarra, il paese celebra la Festa Patronale con la tradizionale Processione dal Santuario dell’Annunziata alla Chiesa della Loggia.
Quando si svolge la Festa Patronale di Ficarra
La Festa Patronale a Ficarra inizia il 3 agosto alle ore 8:00 e termina il 5 agosto con la mezzanotte; un’altra giornata celebrativa dedicata alla Santa Patrona in paese è quella del 23 marzo, giorno in cui la Vergine viene ricordata con una Processione per le vie principali del centro.
Dove si svolge la Festa Patronale di Ficarra
I luoghi simbolo della Festa Patronale di Ficarra sono il Santuario dell’Annunziata, la Chiesa della Loggia (poco distante dall’ingresso del paese) e le principali vie del centro, oltre al percorso seguito dalla Processione, dal Santuario alla Chiesa.
Cosa fare durante la Festa Patronale di Ficarra
Chi si trova a Ficarra nel periodo della Festa Patronale, o chi desidera organizzare una vacanza nel borgo proprio in questi giorni di Festa, potrà prendere parte alla Processione, assistere alla Commemorazione e partecipare alle Messe in onore della Patrona, unendosi agli abitanti locali che celebrano il miracolo che nel Cinquecento attribuì a Ficarra il diritto di portare in paese la famosa statua del Gagini.
Ma durante un soggiorno a Ficarra, avrete modo di scoprire anche altre bellezze in questo antico centro medievale; in particolar modo, vi consigliamo di passeggiare per le affascinanti vie del centro storico, alla ricerca dei tre principali monumenti del paese: la Chiesa Madre, il Convento e la Fortezza Carceraria.
La Chiesa Madre (o Santuario dell’Annunziata) fu costruita nel XV secolo e il Convento nel XVI secolo. La Fortezza Carceraria è invece un antico maniero medievale, che nel XVIII secolo fu riconvertito in prigione, ma oggi è sede del Museo del Giocattolo Medievale.
Scoprite anche tutte le altre bellezze di questo paese, dalla Chiesa della Loggia alla Badia, ammirate i tanti Palazzi nobiliari che ne adornano il cuore e poi, allontanandovi dal centro di Ficarra, esplorate anche i dintorni: tra le mete più interessanti e vicine, vi consigliamo di fare tappa a Tindari o Brolo, mentre chi preferisce immergersi nelle bellezze della natura, il consiglio è quello di visitare Capo d’Orlando o il Parco dei Nebrodi.
Come arrivare alla Festa Patronale di Ficarra
Ficarra, nella Città Metropolitana di Messina, si raggiunge facilmente in macchina tramite l’A20 Messina-Buonfornello, uscendo allo svincolo per Brolo-Capo d’Orlando Est, a circa 4 km dal paese, oppure in treno, scendendo alla Stazione di Capo d’Orlando Naso, per poi raggiungere il centro a 9 km con bus o navetta.