Festa di San Placido a Biancavilla
-
Religiosi
San Placido a Biancavilla è la festa dedicata al Santo Patrono della città e l'evento coinvolge l'intera comunità. Si tratta di una delle manifestazioni più coinvolgenti e belle del comprensorio etneo, tanto da attirare migliaia di fedeli e devoti.
Storia della Festa Patronale di Biancavilla
La Festa ha lo scopo di onorare il Santo Patrono di Biancavilla, ossia San Placido Martire.
L'uomo riveste questo ruolo dal 1709, ma i cittadini sono dediti al suo culto già da tempi ben più antichi.
Alla giovane età di 26 anni, Placido, seguace di San Benedetto da Norcia, diventò abate a Messina e in data 5 ottobre 541 fu martirizzato per mano di un gruppo di pirati guidati da Mamuca insieme ad altri trenta monaci, alla sorella Flavia e ai suoi due fratelli Vittorio e Eutichio.
I delinquenti ammisero tali atrocità per odio nei confronti di Gesù Cristo.
Quando si svolge la Festa di San Placido di Biancavilla
La Festa Patronale di Biancavilla si svolge in data 5 ottobre di ogni anno.
Dove si svolge la Festa di San Placido di Biancavilla
La Festa di San Placido a Biancavilla si tiene nell'omonima città, più precisamente nella rispettiva zona centrale.
Cosa fare a Biancavilla durante la Festa di San Placido
In occasione della festa, si terranno due solenni cortei processionali: il primo apre la festa di San Placido il 5 ottobre e consente ai fedeli di ricevere la benedizione da parte del Sant'uomo, mentre il secondo si svolge in serata per salutare la località prima di fare ritorno alla Chiesa Madre.
I festeggiamenti di tipo religioso vengono accompagnati da numerosi eventi musicali, spettacoli, concerti più la finale esibizione pirotecnica.
Una volta conclusa la kermesse, vale davvero la pena visitare Biancavilla, in quanto ricca di attrazioni, basti pensare alla Villa delle Favare, fatta costruire per il soggiorno di Don Pietro delle Favare, nonché uno dei personaggi locali più influenti.
Il dettaglio capace di catturare maggiormente l'attenzione è senza ombra di dubbio la sua forma tendente al quadrato composta da cortile interno e due padiglioni laterali. All'ingresso principale si trova invece il simbolo della famiglia.
Se ci si indirizza verso la vallata sottostante, si potranno notare diversi mulini ad acqua, andati in disuso dagli inizi del Novecento.
Essi erano utilizzati per produrre non solo la farina di frumento, ma anche per macinare fave, lenticchie e ceci.
Sebbene ora siano ridotti a rudere, conservano ancora un certo fascino.
Come arrivare a Biancavilla
Biancavilla dista circa quaranta minuti d'auto da Catania, di cui appartiene anche come provincia.
Per arrivare bisogna percorrere la Strada Statale 121 oppure la Strada Provinciale 4/11.
Una volta raggiunta la meta, meglio parcheggiare fuori dal centro.