Festa della Madonna di Piazza Vecchia a Piazza Armerina
Prenota il tuo Tour in Sicilia
Scegli tra le migliori esperienze da fare a Catania, Palermo, Messina, Trapani, Agrigento e tante altre città siciliane.
-
Religiosi
La Festa della Madonna di Piazza Vecchia ricorda il ritrovamento di un’icona bizantina a cui i fedeli attribuiscono molti miracoli. L’effige è oggetto di venerazione dai piazzesi che dedicano alla Vergine riti sacri e festeggiamenti per invocare la sua benedizione.
La Festa della Madonna di Piazza Vecchia a Piazza Armerina
I festeggiamenti iniziano il sabato che precede l’ultima domenica di aprile con il suono delle campane e uno sparo di cannone.
I fedeli si ritrovano poi il giorno seguente presso il Santuario di Piazza Vecchia, in questo luogo infatti nel 1348 l’immagine della Madonna viene ritrovata dopo diversi anni dalla sua scomparsa e i piazzesi ne ricordano l’evento.
L’antico vessillo bizantino è custodito nella Cattedrale e il popolo porta in processione una copia dell’icona, opera del pittore Giuseppe Paladino.
L’immagine sfila tra le strade del quartiere del Monte di Piazza Armerina e giunge fino alla Chiesa degli Angeli Custodi dove viene venerata dai fedeli. Intanto in paese proseguono i festeggiamenti con riti sacri, spettacoli folkloristici e l’albero della cuccagna fino al 3 maggio quando l’icona torna al Santuario portata in spalla dai devoti. Il 15 agosto Piazza Armerina festeggia di nuovo la Madonna con una processione tra le vie del centro storico. L’icona della Vergine è collocata in una vara d’argento cesellata nel 1627 da Giuseppe Capra.
La storia di Piazza Armerina e della Festa della Madonna di Piazza Vecchia
Piazza Armerina fiorisce nel periodo normanno, ma il territorio è già abitato in epoca romana come testimoniano alcuni resti archeologici di grande rilevanza. Pochi anni prima dell’anno mille con l’invasione araba della Sicilia, il paese diventa noto come centro commerciale e si arricchisce di edifici dallo stile moresco.
Nel 1060 il Conte Ruggero d’Altavilla riceve dal Pontefice Niccolò I un drappo con l’effige della Madonna con il Bambino, il simbolo di una speciale investitura per liberare la Sicilia dai musulmani. L’esercito normanno perciò, capitanato dal Conte Ruggero, parte alla riconquista dell’isola e il nobile siciliano innalza il vessillo in segno di vittoria a Plautia, l’antica Piazza Armerina.
Il condottiero dona l’icona alla cittadinanza, ma per molti anni se ne perdono le tracce poiché viene nascosta nel corso di una rivolta baronale contro il re. Nel 1348 il vessillo viene ritrovato e il popolo gli attribuisce il miracolo della fine della pestilenza che imperversa in città. Da allora l’icona è oggetto di culto e perciò è il fulcro della Festa della Madonna di Piazza Vecchia.
Quando si svolge la Festa della Madonna di Piazza Vecchia a Piazza Armerina
L’evento si svolge il 3 maggio, giorno del ritrovamento dell’icona e il 15 agosto, per commemorare l’Assunzione in cielo della Madonna.
Dove si svolge l’evento
La Festa coinvolge tutto il paese e in particolare il Santuario di Piazza Vecchia, la Chiesa degli Angeli Custodi e la Cattedrale. Le processioni interessano le strade del centro storico, ma anche le vie in campagna.
Cosa fare durante la Festa della Madonna di Piazza Vecchia a Piazza Armerina
Piazza Armerina ha un centro storico con vie medievali, palazzi rinascimentali e barocchi e perciò la Festa della Madonna di Piazza Vecchia è un’occasione preziosa per visitare la cittadina. Imperdibile la Cattedrale, un edificio di stile manierista, gotico e barocco che all’interno custodisce oltre all’icona di Maria Santissima delle Vittorie, anche La Crocifissione e La Resurrezione di Cristo, del 1485 di autore ignoto e un battistero realizzato da Antonuzzo Gagini nel 1594.
Palazzo Trigona, sempre nel centro storico, è uno degli esempi più interessanti del barocco siciliano. L’edificio, costruito alla fine del XVII secolo per la famiglia Trigona, è il simbolo della ricchezza dei nobili siciliani ci sono infatti i magazzini, le stalle, il piano nobile per i ricevimenti, le camere private per la famiglia e gli ospiti e le cucine. Oggi il Palazzo è sede del Museo della città e del Territorio e conserva i reperti relativi agli insediamenti umani della zona dalla preistoria fino all’epoca medievale.
Poco fuori dal centro abitato si trova la Villa romana del Casale di Piazza Armerina, una residenza del IV secolo d.C. con funzione amministrativa e di rappresentanza. All’interno c’è un mosaico di 3000mq, Patrimonio dell’Unesco, che ritrae scene di vita quotidiana, di caccia e di giochi e raffigurazioni di eroi e divinità, una testimonianza della civiltà romana di grande valore.
Come arrivare a Piazza Armerina per assistere alla Festa della Madonna di Piazza Vecchia
In auto, da Enna imboccare via Pergusa in direzione di via Pergusina sulla SS117bis e dopo 33,900 chilometri alla rotonda proseguire sulla SS561. Dopo 8 chilometri seguire la SP4 per 6 chilometri e poi imboccare di nuovo la SS117bis in direzione Piazza Armerina.