Chiesa Madre Immacolata Concezione di Santa Caterina Villarmosa

Prenota il tuo Tour in Sicilia

Scegli tra le migliori esperienze da fare a Catania, Palermo, Messina, Trapani, Agrigento e tante altre città siciliane.

  • Religiosi

La Chiesa Madre Immacolata Concezione di Santa Caterina Villarmosa, provincia di Caltanissetta, risale alla prima metà del ‘700 ed è annoverata tra gli edifici religiosi più affascinanti di tutta la Sicilia per l'eleganza e la semplicità della sua architettura.

Storia della Chiesa Madre di Santa Caterina Villarmosa

La storia della Chiesa Madre di Santa Caterina Villarmosa parte da una antica leggenda che si tramanda oralmente secondo la quale la popolazione del centro rurale, oppressa e stremata dalle crudele angherie del Viceré Caracciolo, fecero voto di non assumere cibo tutti i sabati e di costruire una chiesa intitolata alla Immacolata, se fossero stati liberati dal pesante giogo della tirannia.

Contro il signorotto locale, si racconta che i paesani ebbero l'ardire di intentare addirittura una causa legale e quando ebbero ottenuto, inaspettatamente, sentenza favorevole , nel 1779, si autotassarono per raccogliere i fondi necessari alla costruzione dell’edificio di culto che poi venne intitolato alla Vergine Immacolata in segno di ringraziamento e devozione.

Le fonti non concordano sulla data esatta di inizio dei lavori di costruzione della Chiesa Madre. Lo storico Guarnieri, infatti, in un suo testo intitolato "S. Caterina sotto il feudalesimo" narra che l’edificazione dell’edificio ebbe inizio nel 1717 per concludersi nel 1749. In realtà, un’incisione sul portale principale reca una data di fine lavori posticipata, il 1779.

Un sacerdote del tempo, F. Federico, dichiara nella sua "La storia ecclesiastica di S.Caterina" di aver rintracciato documenti che avrebbero attestato l’apertura al culto della chiesa nel 1784.
Altri testi descrivono la donazione, da parte del barone Grimaldi, di uno splendido fonte battesimale nel 1779. Le fonti, discordanti sulle date, concordano, però, su un punto: l’impulso determinante per la costruzione è da ascrivere al primo parroco di Santa Caterina, il Reverendo Taschetta.

Chiesa Madre Immacolata Concezione di Santa Caterina Villarmosa: architettura e le opere d'arte

L’aspetto esterno della Chiesa Madre di Santa Caterina Villarmosa è molto particolare: realizzato con la classica pietra siracusana , l’edificio spicca, infatti, per il candore che lo rende estremamente suggestivo .

Il progetto originale ed effettivamente realizzato prevedeva un’unica navata a croce latina con cappellone. Successivamente, dato l’aumento degli abitanti del centro urbano, iniziarono lavori di ampliamento con la costruzione di altre due navate poste ai lati di quella centrale.

All’interno si possono ammirare affreschi raffiguranti scene bibliche (Giuseppe e i fratelli, il re Salomone ritratto nell’atto di giudicare, Ester e Aussero), opere risalenti agli inizi del 1800 del noto pittore Saverio Marchese. La Cupola è decorata con quattro lunette impreziosite da raffigurazioni degli evangelisti, bellissime pitture di Vincenzo Platania Martinex datate 1828.

Altri dipinti presenti nella Chiesa Madre sono opera di Pietro Antonino Guastaferro che nacque a Santa Caterina Villarmosa. Tra questi, spiccano le tele che ritraggono San Francesco di Paola e l’Immacolata.
Merita una menzione "U pulpitu" di Chiaramonte da Castrogiovanni (1858).

La Chiesa Madre Immacolata Concezione di Santa Caterina Villarmosa ospita al suo interno la statua della patrona Santa Caterina celebrata ogni anno, con una sontuosa festa, il 25 settembre.

Chiesa Madre di Santa Caterina Villarmosa: cosa fare nei d'intorni

Santa Caterina Villarmosa è situata in uno splendido scenario naturale: colline e campi arati in primavera ed estate si colorano del verde dei prati e del giallo del grano; meravigliose ginestre e splendidi alberi di acacia e mandorlo contribuiscono alla bellezza straordinaria del paesaggio, adatto a lunghe e rilassanti passeggiate.

Il patrimonio artistico e culturale del luogo trova il suo fondamento nelle tante Chiese, edifici di pregio per storia e architettura. Oltre alla Chiesa Madre, situata in Piazza Garibaldi, si ricordano: la Chiesa di Santa Maria delle Grazie del ‘600 in cui si custodisce una preziosa collezione di argenti e ori e la Chiesa del Purgatorio, anch’essa del 1600, al cui interno si ammira un prezioso altare "a cristalli" della metà dell’ottocento.

Nelle vicinanze è possibile visitare anche un importante sito archeologico: Cozzo Scavo .

Nella prima settimana di settembre, nei pressi di una piccola chiesetta di campagna, poco distante dal centro, a Santa Caterina Villarmosa si svolge un’originalissima festa agreste dedicata alla Madonna della Provvidenza con giochi e prove di abilità.

Come arrivare alla Chiesa Madre Immacolata Concezione di Santa Caterina Villarmosa

La Chiesa Madre si trova esattamente nel centro di Santa Caterina Villarmosa, precisamente in Piazza G. Garibaldi .

In auto , da Caltanissetta, il piccolo comune si raggiunge comodamente in circa mezz'ora percorrendo la SS 122 bis o, in alternativa, la SP 44: in entrambi i casi, la distanza è di poco meno di 20 chilometri.
Dall'autostrada A19, Palermo-Catania, sono due le uscite possibili: Ponte Cinque Archi (a circa otto chilometri) e Caltanissetta ( a circa dieci chilometri).

Se si preferisce arrivare in treno , la stazione a cui far riferimento è sempre quella di Caltanissetta: da qui, è possibile raggiungere Santa Caterina Villarmosa in bus.

 

Recensione

Scrivi una Recensione

Rspondi alla recensione

0934679396

93018 Santa Caterina Villarmosa CL, Italia

Aperto ora
  • Lunedì Aperto
  • Martedì Aperto
  • Mercoledì Aperto
  • Giovedì Aperto
  • Venerdì Aperto
  • Sabato Aperto
  • Domenica Aperto

Tutte le fasce orarie sono riferite al fuso orario locale

Scopri di più sulla città di

Santa Caterina Villarmosa

Invia segnalazione

Hai già segnalato questo elemento

This is private and won't be shared with the owner.

Alternative disponibili

Nelle vicinanze

 

 / 

Accedi

Invia un messaggio

I miei preferiti

Application Form

Claim Business

Condividi