Chiesa di Sant’Agata a Villabate

Prenota il tuo Tour in Sicilia

Scegli tra le migliori esperienze da fare a Catania, Palermo, Messina, Trapani, Agrigento e tante altre città siciliane.

  • Religiosi

Nel comune di Villabate, in provincia di Palermo, è presente la Chiesa di Sant'Agata che è considerata uno dei simboli del borgo ma è anche particolarmente interessante perché conserva al suo interno numerose opere d'arte che sono frutto di una storia secolare. Una visita alla Chiesa di Sant'Agata a Villabate può essere l'occasione giusta, inoltre, per conoscere più approfonditamente il borgo, così da riuscire a scoprire un angolo di Sicilia che è un po' fuori dalle rotte.

Storia della chiesa di Sant'Agata a Villabate

La Chiesa di Sant'Agata a Villabate è una costruzione che risale alla fine del 1800 circa. Si tratta di una struttura ecclesiastica che fin da subito ha raccolto numerosi fedeli, molto devoti alla santa, ma che nel corso del tempo ha subito diverse modifiche, talvolta per ampliamenti e altre volte per danni legati a calamità naturali. Ad esempio nel 1931 il parroco dell'epoca, Pietro Maltese, decise di far costruire una seconda porta, questa volta in posizione più centrale, per consentire un più facile accesso al luogo di culto. Nel 1902, invece, a causa di un violento terremoto crollò una parte della struttura ma grazie alle donazioni dei fedeli fu in poco tempo ripristinata la sua agibilità. Stessa cosa accadde qualche anno più tardi, in particolare nel 1939, visto che ci fu un altro violento terremoto e questa volta interessò una parte più ampia della struttura. Anche in questo caso, però, le somme raccolte dai fedeli furono necessarie non solo per effettuare le riparazioni ma anche per ripristinare gli intonaci e le decorazioni interne, andati completamente distrutti.

L'architettura e le opere d'arte presenti nella chiesa di Sant'Agata

Dal punto di vista architettonico, la Chiesa di Sant'Agata a Villabate presenta la particolarità di avere tre portoni di ingresso, due dei quali sono posteriori alla sua originaria edificazione. Lo stile è puro romanico, al suo interno è suddivisa in sette sezioni, ognuna con il suo altare, ai quali si aggiunge quello centrale. Sulla parete di sinistra, inoltre, un tempo era presente il fonte battesimale, pesantemente lesionato a causa delle frequenti scosse di terremoto. Al suo posto negli anni più recenti è stato innalzato un altare che è dedicato a Sant'Antonio di Padova ed è impreziosito con la sua statua. In realtà questa non è l'unica opera d'arte che si può ammirare nella Chiesa di Sant'Agata a Villabate visto che vi è custodito anche un'antica statua di legno raffigurante San Giuseppe oltre che una di cartapesta che invece ha le sembianze della Madonna. Infine ci sono pure le statue di Santa Rosalia, Sant'Agata e Santa Teresa.

Cosa è possibile fare nei dintorni della chiesa di Sant'Agata

Oltre alla Chiesa d' Sant'Agata, il borgo offre molti altri luoghi di interesse che possono essere visitati durante la permanenza in paese. Uno di questi è la Chiesa di San Giuseppe, che è una costruzione recente in quanto risale al 1984 ma è stata edificata su un progetto molto ambizioso dell'architetto Schillaci, in onore del Santo molto ammirato dalla popolazione di Villabate, che lo festeggia il 18 e 19 Marzo con la Festa di San Giuseppe per le strade principali del borgo. Dal punto di vista dell'architettura civile, invece, da segnalare Torre Vitale che nasce come postazione di avvistamento militare, probabilmente edificata intorno al XVI secolo. Un secolo più tardi, nel XVII secolo, fu trasformata in una residenza nobiliare e arricchita con altri edifici intorno.

Come è possibile arrivare a Villabate

Chi desidera raggiungere il paese in auto per visitare la Chiesa di Sant'Agata a Villabate, potrà farlo partendo da Palermo e percorrendo l'E90, stessa strada che possono seguire anche coloro che si muovono da Trapani.
Coloro che si muovono da Catania e da Enna, devono percorrere l'A19, invece coloro che partono da Siracusa dovranno prima effettuare la medesima strada per poi terminare il percorso sulla E932.
Da Messina si può seguire il percorso che prevede prima la A20 e poi la E90.
Villabate divide la stazione ferroviaria con il comune di Ficarazzelli, per cui chi preferisce il treno potrà sceglierlo, visto che la fermata è sulla tratta che collega Palermo sia ad Agrigento che a Messina. Sono sempre attivi, infine, i collegamenti forniti con gli autobus locali dell'azienda AST.

 

Recensione

Scrivi una Recensione

Rspondi alla recensione

Piazza Matrice, 2, 90039 Villabate PA, Italia

Aperto ora
  • Lunedì Aperto
  • Martedì Aperto
  • Mercoledì Aperto
  • Giovedì Aperto
  • Venerdì Aperto
  • Sabato Aperto
  • Domenica Aperto

Tutte le fasce orarie sono riferite al fuso orario locale

Scopri di più sulla città di

Villabate

Invia segnalazione

Hai già segnalato questo elemento

This is private and won't be shared with the owner.

Alternative disponibili

Nelle vicinanze

 

 / 

Accedi

Invia un messaggio

I miei preferiti

Application Form

Claim Business

Condividi