Chiesa di San Nicolò a Venetico Superiore
La Chiesa di San Nicolò a Venetico Superiore si trova nell'omonima località siciliana in provincia di Messina, più precisamente in Piazza Immacolata, 12.
Storia della Chiesa di San Nicolò a Venetico Superiore
La Chiesa di San Nicolò a Venetico Superiore, conosciuta anche come Chiesa Madre, è stata edificata nel Cinquecento ed è dedicata a San Nicola di Bari.
Parrocchia Venetico Superiore: architettura ed eventuali opere d'arte presenti
Nel corso dei secoli, la Chiesa di San Nicolò a Venetico Superiore è stata arricchita con diverse opere d'arte e arredi, basti pensare all'altare centrale risalente al 1792, il quale espone un quadro chiamato Volto Santo dipinto nel Seicento.
Secondo un'antica tradizione, quest'ultimo rappresenta la fedele copia, autorizzata dalla Chiesa Cattolica stessa, di un fazzoletto utilizzato come sudario sul volto di Gesù Cristo subito dopo il suo decesso.
Sopra l'altare è inoltre presente un crocifisso in legno realizzato nel Settecento.
Il soffitto è invece a cassettoni, la navata centrale è fregiata con raffinati stucchi e la cantoria custodisce un organo del Settecento restaurato di recente.
Merita altrettanta importanza un pulpito ligneo somigliante a quello collocato all'interno del Duomo di Messina.
Per quanto riguarda invece il campanile, è stato ricostruito nel corso del Novecento riproducendo il modello originario, poiché il suddetto è stato distrutto da un sisma.
Fortunatamente l'edificio sacro è sopravvissuto alla calamità naturale perché il parroco dell'epoca aveva ordinato l'applicazione di alcune fasce di ferro volti a rinforzare la struttura.
Cos'è possibile fare all'interno della Chiesa di San Nicolò a Venetico Superiore e dintorni
Una volta effettuato l'accesso all'interno della Parrocchia Venetico Superiore, non si potrà fare a meno di ammirare la statua di Santa Caterina d'Alessandria, datata alla fine del Cinquecento, il quadro ritraente la Madonna dell'Arco risalente al Seicento più altri dipinti del Cinquecento, Seicento e Settecento.
Nel transetto è invece presente non solo l'Adorazione dei Magi, capolavoro creato da Francesco Bonajuto incorniciato con una prestigiosa cornice, ma anche il Cristo alla colonna e flagellazione del XVI secolo.
A San Nicola sono state dedicate sia una tela, sia una statua in legno risalenti al Cinquecento.
Ma le meraviglie non finiscono qui: nella cappella del Santissimo Sacramento sono ubicate alcune tele, il quadro della Madonna del Rosario dipinto da Gaspare Camarda più due monumenti funerari in marmo multicolore dei principi di Spadafora e delle mogli creati nel Seicento.
Un'altra bella attrazione è il Castello di Venetico, una costruzione militare e residenziale costruita nel Quattrocento che sovrasta l'intero centro abitato, poiché collocato al di sopra di una collina.
Com'è possibile arrivare alla Parrocchia Venetico Superiore
Venetico Superiore è un paese che conta poco meno di quattromila abitanti situato in provincia di Messina, da cui dista poco più di mezz'ora di macchina, a patto che venga percorsa l'autostrada A20/E90.
Qualora venga preferita la Strada Statale 113, la durata del viaggio dura un'ora.
Esiste anche la possibilità di raggiungere il suddetto luogo in treno, basta solo recarsi presso la stazione ferroviaria di Messina Centrale e scendere alla fermata Spadafora.
Il tragitto dura circa diciotto minuti.
Immagini di Sairo82 at it.wikipedia, CC BY-SA 3.0, .Pinodario at it.wikipedia, Public domain, via Wikimedia Commons