Castello Grifeo a Partanna

Prenota il tuo Tour in Sicilia

Scegli tra le migliori esperienze da fare a Catania, Palermo, Messina, Trapani, Agrigento e tante altre città siciliane.

  • Storici

A Partanna il Castello Grifeo rappresenta indubbiamente il più importante edificio e monumento storico e culturale del territorio. Si tratta di un edificio medievale che si trova sulle pendici di una collina attorno alla quale poi successivamente si è sviluppata la cittadina. Oltre a essere una residenza nella quale ha vissuto l’importante famiglia Grifeo è anche una fortezza militare che ha permesso alla cittadina di difendersi dagli attacchi di imponenti eserciti.

Le sue condizioni sono ottimali e ne fanno uno dei castelli conservatosi meglio di tutta la Sicilia occidentale anche per effetto dei restauri effettuati all'inizio del nuovo millennio. Oggi il castello viene utilizzato per eventi culturali ed è sede dal 2007 del Museo Regionale di Preistoria del Belice nonché Centro di interpretazione e valorizzazione territoriale. Secondo i documenti storici la costruzione del castello è iniziata nell'anno 1091 ma l'attuale forma è stata ottenuta soltanto grazie agli interventi effettuati nel corso del XIV secolo sempre per volontà della famiglia Grifeo.

Tanti ospiti illustri nel Castello Grifeo

Visitare a Partanna il Castello Grifeo significa apprezzare da vicino un pezzo importante di storia italiana e mondiale. Infatti si ha memoria nell'anno 1374 di un soggiorno del Vico III d'Aragona che venne ospitato dall’allora Barone Benvenuto Graffeo. L'importanza di questa struttura venne ulteriormente ampliata grazie al fatto di diventare, a partire dal XVII secolo, residenza principesca grazie al titolo concesso a Guglielmo I Grifeo da Filippo IV di Spagna. Per la precisione il titolo venne ufficialmente concesso il 20 maggio del 1628 il che richiese delle trasformazioni soprattutto nella parte interna del castello senza però modificare la struttura difensiva che prevedeva le torri e le caratteristiche merlature. Nelle varie sale vengono inseriti tanti elementi artistici tra cui affreschi e oggetti di grande valore.

La millenaria storia che ha unito il castello alla famiglia Grifeo si è conclusa il 3 giugno 1887 quando gli eredi decisero di vendere l’edificio a Girolamo Adragna Bario, barone di Altavilla. Nella compravendita fu inserita la cancellazione di tutte le imposte che ormai gravavano sulla struttura e un compenso di 13 mila lire in contanti. Dopo l'acquisto il barone ha deciso di effettuare numerosi interventi di ristrutturazione per riportare il castello ai fasti di un tempo. In tempi più recenti in particolare nel 1991 fu fatto un lungo percorso burocratico che portò alla vendita del Castello alla Regione. L'edificio oggi viene utilizzato per ospitare numerosi eventi culturali e non solo e soprattutto al suo interno è stato inserito in pianta stabile il Museo Civico della Preistoria.

Le caratteristiche architettoniche del Castello Grifeo di Partanna

La parte esterna del castello si sviluppa sui classici quattro lati con all'interno un cortile abbastanza ampio a forma rettangolare. Essendo stata soprattutto una fortezza militare, presenta le torri e il merlato per consentire ai soldati di combattere e proteggersi contemporaneamente. Nella parte interna invece c'è un piano terra e uno interrato con tantissime sale impreziosite dalla presenza di numerosi affreschi. Il salone più importante dell'edificio, che un tempo veniva usato soprattutto per banchettare, dispone dal punto di vista architetturale di un arco a tutto sesto che divide l'ambiente in due zone separate e una pavimentazione evidentemente inserita successivamente perché realizzata in ceramica tipica del Novecento. Inoltre ci sono delle volte a schifo o a specchio e una porta a vetri in stile liberty.

Tra i più importanti affreschi c'è uno risalente al 1777 nel quale si raffigurano tre cavalieri cristiani che stanno combattendo nella famosa battaglia di Mazara. Dal giardino ci sono gli ingressi per poter visitare i locali sotterranei ossia le scuderie con volte a botte e le cantine che un tempo accoglievano i vini e gli altri prodotti tipici del territorio.

Orari di visita, come raggiungerlo e altre informazioni sul Castello Grifeo

Puoi raggiungere a Partanna il Castello Grifeo procedendo lungo Via Papa Giovanni XXIII oppure in alternativa arrivando da Viale del Risorgimento o da via Simone Favara. Per quanto riguarda gli orari di visita è possibile entrare nel castello dalle ore 9:00 alle 12:30 la mattina e il pomeriggio dalle 15:00 alle 18:30 nel periodo che va dal primo ottobre al 30 aprile, mentre negli altri periodi cambia l’ingresso pomeridiano che va dalle 16:00 alle 19:30.

 

Recensione

Scrivi una Recensione

Rspondi alla recensione

Aperto ora
09:30 - 19:30
  • Lunedì Chiuso
  • Martedì 09:30 - 19:30
  • Mercoledì 09:30 - 19:30
  • Giovedì 09:30 - 19:30
  • Venerdì 09:30 - 19:30
  • Sabato 09:30 - 19:30
  • Domenica 09:30 - 19:30

Tutte le fasce orarie sono riferite al fuso orario locale

Scopri di più sulla città di

Partanna

Invia segnalazione

Hai già segnalato questo elemento

This is private and won't be shared with the owner.

Alternative disponibili

Nelle vicinanze

 

 / 

Accedi

Invia un messaggio

I miei preferiti

Application Form

Claim Business

Condividi