
La cuddireddra di Delia
Delizia tipica di Delia, la cuddireddra è un dolce che dovete assolutamente assaggiare: antico di oltre sette secoli, lo trovate esclusivamente nella graziosa cittadina tra Caltanissetta e Canicattì.
Delizia tipica di Delia, la cuddireddra è un dolce che dovete assolutamente assaggiare: antico di oltre sette secoli, lo trovate esclusivamente nella graziosa cittadina tra Caltanissetta e Canicattì.
Un secolo di storia. Per una specialità agroalimentare può sembrare poco, ma la passione e la dedizione che si celano dietro questi piccoli frutti rossi è ricca di fascino…e di sapore.
Piatto tipico siciliano, anche a Montallegro la pasta con le sarde trova piena cittadinanza, ove trova una sua identità specifica sulla base di una variante apparentemente semplice, ma piena di gusto.
Sapori forti, profumi ammalianti. Le squisitezze di Cattolica Eraclea sono molteplici, e ne testimoniano la storia, la vitalità, la completezza fondata sui prodotti tipici della zona.
La Cipolla Paglina di Castrofilippo è più comunemente nota del dialetto locale come “Cipuddra”, si tratta di una cipolla dolce, dal sapore delicato, in grado di raggiungere delle dimensioni ragguardevoli.
Il cannolo di Mineo sembra essere uno dei più apprezzati per la delicatezza della sua farcitura. Ecco, allora, tutto quello che c’è da sapere sul cannolo artigianale di Mineo e dove gustarlo nella sua versione più classica.
Certamente chi pensa alla Sicilia e ai suoi dolci non può non pensare al cannolo siculo. In realtà, però, non tutti i cannoli sono uguali perché anche se gli ingredienti possono essere formalmente i medesimi, differenti invece sono le modalità di preparazione e altri piccoli particolari che possono far sì che si abbia la sensazione di mangiare proprio prodotti diversi.
Il pane è uno degli alimenti basilari dell’alimentazione di tutti. Oggi c’è l’abitudine di recarsi tutti i giorni al supermercato per acquistarne di confezionato, subito pronto al consumo, ma un tempo questa pietanza veniva preparata in casa, secondo una ricetta tradizionale antichissima che veniva tramandata da madre in figlia.
Nicosia è un comune siciliano situato in provincia di Enna e che si erige sui declivi di quattro rupi che, a loro volta, ospitano i ruderi dell’antico castello medioevale.
Città ricca di storia che ha saputo, nel corso dei secoli, incrementare in maniera esponenziale il proprio patrimonio artistico e culturale, con alcuni picchi di splendore vissuti durante l’età rinascimentale e, successivamente, in quella barocca.
Vastedda, Cuddura, o pani nivuru sono i tipici nomi del dialetto Siciliano, con cui viene chiamata la gustosa pagnotta preparata secondo l’antica ricetta che si tramanda di generazione in generazione:
Pachino è un piccolo comune siciliano situato nel sud est dell’isola. Per capire come mai il pomodoro che vi si produce è famoso in tutto il mondo, è interessante notare che Pachino è il luogo in Europa con il maggior numero di ore di luce.
Un involucro in frolla dolce, con ripieno saporito a sorpresa e un biscotto glassato, trionfo di mandorle: i Pasticciotti di Carne e i Cardinali a Patti sono due dolci tipici della tradizione locale, le cui ricette si tramandano di generazione in generazione nella provincia messinese.