
La Ceramica di Centuripe
Gli appassionati di reperti antichi certamente conosceranno la cosiddetta Ceramica di Centuripe, anche nota con il nome più tecnico di ceramica policroma della Sicilia orientale.
Gli appassionati di reperti antichi certamente conosceranno la cosiddetta Ceramica di Centuripe, anche nota con il nome più tecnico di ceramica policroma della Sicilia orientale.
l popolo siciliano è conosciuto in tutto il mondo per la sua ospitalità, caratteristica evidente nei rapporti che ci sono fra i siciliani, ma che si comprende anche dalla speciale accoglienza turistica offerta a chi viene dalla terraferma.
La pietra lavica, altrimenti detta ‘l’oro del vulcano Etna, è quel materiale basaltico che si ricava dalle eruzioni del vulcano ed è lo stesso che poi si raffredderà e solidificherà perché a contatto con l’aria.
L’emittente radio a Barrafranca rappresenta uno dei principali canali di trasmissione e condivisione delle informazioni degli eventi di un determinato Comune.
La Dea di Morgantina è stata ed è tuttora il simbolo mondiale delle antichità saccheggiate: scandali, assegni milionari, inchieste, trafficanti, ma anche l’esposizione pubblica di eccellenti archeologi e la loro ambigua oscillazione tra arte e attività criminali.